CEiiRt:IH•ICA
Pr<'5 cuta le -.e!!:neuli conclusinm pratidw: 1' Con "'ul•Jllli mollo gt'A"i ~ Jtl'cferil•ile ric,H·rert· alla Huiftc.Rzione dell~ pArli in "-facelcJ ~ atlendPre per l'in1111111 t,ervenl rle:milt Yo: ~ p l' pre,·euire ùurante la mumrn•licazi ue l& di:.len~ione !el t.! 1·arli p ..r l'accumu.o di !!az. incidere prof,ntdarnent • · l termo- caulerio. im•nediatamenlè al diwpra d"i Jim ti d !.o -faceto. e in lin·ezinne parollela all'a~-,. e del 11 tembr
• :~· Po:!r l'emo"ll\::;i. a ll'Allo dell'operazioni?. ricor rere piulto-to nlln hJr•ìon .. che aUa leaatUl'a tiell~ arterie in CAU>'8 òella e ... tt·.. rml fr•abtlihi Ù•'lle lorn pareti.
ti~:et"-IHI :\1.\RCIU='T riferisce un ca~o di mr.rS<icatul'n di cavalln 11ll'avambraccio de!ltro in apparenza poco grave: mal!.:t'lloln larghe dtsinfeziooi delle fer tte co::tuse e succes si vi shri~liameuli, 5i s"ilu ppò edema eno•·me, od in segu1to ~;tri;;;•·t: rM;;e ùi iin i'An~ooite co11 rigo nflamen lu ùei gangli a!!celluri e infi ne c nfjse ma cir,·.oslt~ nte e ~a11grena delle pittJ.!lll' con ltlm pt.:ratu ra devota prima, poi rapidamente ca · deute a !313,.;. dispnea, pol~:~o rapidlSStmo: fenorneaol ogia che decis·~ al quinto gior no per l'amputazione, che falla senza clvroforlllio non fu av-..·ertila, non die il' emorragia, ma cbe 1lal ~iorno succe«-<i\"O produ"-se rapi lo miglior·amento e e:uari!!inne. L't>-am<> balleriologaco della sterosità raccolta dalle piaghe duno-lrò la prt'-"enza dt due spt!cie di microbi: lo --trepto· ~'lc~o ploo:eno ed il vibrione S'!tli<!O. L'autore riconosce aver commC-""'0 due errori: ùata una pia~a p"'r mor s'> di ca-.allo, per qua"lk' quec;ta seml>ri nella e pu il<l. de,·es• fare un lar :N "'l>rtgliamenll) per far e una ac~urata d ..mr~zìone della I'Cgione i'oLLocutanea adiacente, cio clJt! eglt non fece in CJUe:.to caso, e che praticò in,·ece in allrtJ caso con pieno risultato. L 'a ltro e rrore fu di aver troppo rilurJata l'amputazione, la quale si impone appena sio ··on!'latata la complicazione cangrano~a. \ EH~<EUI L. La •Luestione delle cangr enc chi rur giche è otwll'u assai oscura ed il caso di Gérard-Marcha.nt, studiato con cul'a solto l'aspetto ballPriologico, mostr·a a ncora una