Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera
Grande maiale bianco svizzero
Grande maiale bianco svizzero (SUISAG)
Origine e sviluppo
Il grande maiale bianco svizzero è oggetto di selezione dall’inizio del XX secolo. Discende da antichi ceppi autoctoni che sono stati progressivamente migliorati incrociandoli con la razza Yorkshire inglese. Dal 2002, il grande maiale bianco svizzero viene allevato come tipica linea materna dotata di eccellenti caratteristiche riproduttive ed è la razza svizzera predominante. Il grande maiale bianco svizzero si presta particolarmente per la produzione di scrofe fertili e longeve, ma anche per l’allevamento di scrofe madri in purezza di razza per la produzione di suinetti da ingrasso.
Descrizione
Maiale bianco con orecchie diritte, spiccato istinto materno e 16 capezzoli in media.
Obiettivi zootecnici
Dimensioni ottimali delle figliate e ridotta perdita di lattonzoli. Pochi giorni improduttivi. Buone prestazioni per tutta la vita con figliate regolari e peso equilibrato dei suinetti. Crescita ottimale con buona valorizzazione del foraggio e muscolatura media. Selezione per la resistenza all’Escherichia coli. 80






































