
1 minute read
Gallina appenzellese barbuta
La gallina appenzellese barbuta mette in bella mostra i suoi bargigli (Philippe Ammann / ProSpecieRara)
Origine e sviluppo
La gallina appenzellese barbuta risale alla metà del XIX secolo ed è originaria dell’arco alpino della Svizzera orientale. La selezione prese a modello la «gallina Polverara» italiana, all’epoca già estinta. Al fine di selezionare una buona gallina ovaiola resistente al freddo, le razze barbute e con cresta rosa vennero incrociate con galline di razze italiane. Ebbe così origine la gallina appenzellese barbuta. Nel dopoguerra la razza condivise il destino di molte altre razze autoctone, che nel corso della modernizzazione dell’agricoltura caddero nell’oblio poiché non potevano competere con le prestazioni delle galline ibride. Nel 1985 la gallina appenzellese barbuta con il collo di color pernice era ormai rarissima, motivo per cui gli ultimi allevatori rimasti avviarono un programma per la sua conservazione.
Descrizione
La gallina appenzellese barbuta è agile, vivace e ha un portamento fiero. Sia i galli che le galline hanno una folta barba di piume con una forma armoniosa, già riconoscibile nei pulcini di un giorno. Le galline appenzellesi barbute depongono circa 150 uova dal guscio bianco nel primo anno e rimangono produttive per molti anni. Il colore originario della razza era il nero, da cui si sono sviluppate le galline di color pernice e più tardi quelle blu. Tutte le varianti di colorazione hanno le zampe di sfumature tra il blu e il grigio scuro. Come si conviene agli abitanti delle Alpi, le vivaci galline barbute sono resistenti alle intemperie, robuste e possono vivere all’aperto senza problemi durante tutto l’anno.

Un gruppo di galline appenzellesi barbute con i bargigli tipici della razza e le creste rosa resistenti al gelo al pascolo in autunno (Philippe Ammann / ProSpecieRara)
Obiettivi zootecnici
h Salute e resistenza h Longevità h Rendimento alla deposizione h Bel piumaggio
Riferimenti
Associazione degli allevatori di volatili minacciati (www.zun-schweiz.ch) Piccoli animali Svizzera (www.kleintiere-schweiz.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)