1 minute read

Pecora dal naso nero del Vallese

Next Article
Ape nera svizzera

Ape nera svizzera

Pecora dal naso nero del Vallese sul passo della Novena, nelle alpi vallesane (Adobe Stock)

Origine e sviluppo

Le prime testimonianze della pecora dal naso nero del Vallese risalgono al XV secolo. Questa razza possiede caratteristiche acquisite nel corso dei secoli, quali l’adattabilità al duro clima di montagna, l’ottima capacità di valorizzare il foraggio, la fertilità, la frugalità e l’attaccamento al luogo. Dal 2010, una volta all’anno vengono stimati i valori genetici relativi alle caratteristiche fertilità e crescita.

Descrizione

Questa pecora di montagna di costituzione massiccia è molto docile. Si caratterizza per il suo istinto materno e per una buona produzione di latte e carne. È resistente, con arti forti. La pecora dal naso nero del Vallese si distingue per le tipiche corna e il colore caratteristico sulla testa e sulle zampe. I suoi tratti distintivi sono il muso tozzo e stretto con bocca larga, occipite spazioso e naso curvo pronunciato nonché orecchie di media lunghezza. Gli animali sono dotati di corna. La testa del maschio ha una forma particolare. Tutto il corpo, compresa la testa e le zampe, è ricoperto uniformemente di lana. Il vello è di colore bianco uniforme, il naso nero si prolunga fino al centro della testa. Le pecore dal naso nero del Vallese sono sensibili alle temperature elevate e regolano la loro alimentazione di conseguenza. Pascolano per natura dall’aurora fino al sorgere del sole e di sera dopo il tramonto fino a notte fonda.

Pecora dal naso nero del Vallese al pascolo (Esther Zimmermann / Federazione svizzera d’allevamento ovino)

Obiettivi zootecnici

h Mantenimento e miglioramento della resistenza; assenza di difetti congeniti h Buona adattabilità alle condizioni alpine h Longevità con una durata media di produzione di 5 anni h Valorizzazione ottimale del foraggio al pascolo h Passo sicuro, attaccamento al luogo h Muscolatura media h Proprietà cromatiche adeguate nelle femmine e nei maschi h Lana con classe di finezza 4–5, priva di peli ispidi, lunghezza superiore a 10 cm in 180 giorni

This article is from: