1 minute read

Coniglio grigio perla svizzero

Giovane coniglio grigio perla svizzero in perlustrazione nel recinto esterno (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Origine e sviluppo

All’inizio del XX secolo, diversi Paesi cercarono di ricreare nei comuni conigli la pelliccia dello scoiattolo siberiano, in modo da aumentarne la disponibilità. Di conseguenza si diffusero numerose razze di conigli grigi. A differenza di quanto avveniva all’estero, gli allevatori svizzeri si concentrarono sin dall’inizio sulla granulazione perfetta della pelliccia tentando di produrre animali non troppo pesanti. Dai primi accoppiamenti fra conigli selvatici e blu, iniziati a partire dal 1918, nacque in Svizzera il coniglio grigio perla che diventò una razza indipendente. Il suo nome tedesco «Fehkaninchen» deriva dall’antico termine «Feh» che designa la pelliccia invernale grigia degli scoiattoli nordici. Già nel 1921, gli allevatori di conigli grigio perla svizzeri si riunirono in un club che vanta una lunga storia associativa.

Descrizione

Nell’allevamento di questa razza si presta particolare attenzione alla cosiddetta granulazione: nel mantello grigio–blu deve essere facilmente riconoscibile una struttura fine, formata da peli marrone chiaro distribuiti regolarmente sull’intera pelliccia. Il ventre, il petto e la parte inferiore della testa sono di colore grigio chiaro o bianco. La testa è saldamente innestata sulle spalle, l’occipite è spazioso, le orecchie erette e molto pelose. Il coniglio grigio perla svizzero esiste esclusivamente nella colorazione blu, un tratto ereditario dominante. Da esso è stata selezionata una varietà di coniglio nano grigio denominata «Farbenzwerg Feh».

Le femmine di coniglio grigio perla svizzero abituate alla presenza di loro consimili vivono in perfetta armonia e talvolta allevano persino i loro piccoli nello stesso nido (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Obiettivi zootecnici

h Razza di piccola taglia con buon portamento e corpo ben proporzionato h Struttura e colore della pelliccia tipici della razza con granulazione regolare h Salute e resistenza

Riferimenti

Associazione degli allevatori di volatili minacciati (www.zun-schweiz.ch) Piccoli animali Svizzera (www.kleintiere-schweiz.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)

This article is from: