1 minute read

Gallina appenzellese a cuffia

Next Article
Gallina svizzera

Gallina svizzera

Esemplare di colore nero di gallina appenzellese a cuffia (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Origine e sviluppo

Stando a varie testimonianze, già nel XV secolo le galline appenzellesi a cuffia sarebbero state selezionate nei monasteri dell’arco alpino svizzero a partire da razze francesi e olandesi con la medesima caratteristica cuffia. Nel 1935, le galline appenzellesi a cuffia furono presentate all’esposizione avicola nazionale, ma in seguito caddero sempre più nell’oblio. Nel 1983 la detenzione di questa razza, diventata rara, sopravviveva quasi esclusivamente nella regione dell’Appenzello così, in collaborazione con gli allevatori, venne avviato un programma di conservazione. Gli effettivi di queste vivaci galline ricominciarono a crescere e oggi gli animali di questa razza sono diffusi in tutta la Svizzera. La roccaforte delle galline a cuffia resta, ieri come oggi, la Svizzera orientale, dove da sempre vengono affettuosamente chiamate «Tschüpperli» («ciuffolotte») per il loro grazioso copricapo.

Descrizione

Le galline appenzellesi a cuffia sono medio-piccole e hanno una corporatura esile. Entrambi i sessi portano un ciuffetto di piume sull’avanti, che ricorda il copricapo del tradizionale costume appenzellese dei giorni di festa. Nelle galline la cresta è poco pronunciata e spesso nascosta dalle piume della cuffia. Negli esemplari più giovani, i galli sono riconoscibili per la cresta imponente e per i bargigli più pronunciati, visibili a partire dall’età di 8-9 settimane. Purtroppo, non tutte le dieci colorazioni originarie sono sopravvissute. Oggi esistono ancora le varianti «oro», «oro punteggiato di nero», «bianco», «nero», «argento punteggiato di nero», «blu» e «camoscio punteggiato di bianco». Le galline appenzellesi a cuffia depongono ogni anno ben 150 uova dal guscio bianco.

Le galline appenzellesi a cuffia presentano diverse varietà cromatiche. Qui - nello Schwarzbubenland - un gruppo dalla rarissima livrea nera (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Obiettivi zootecnici

h Forza e resistenza alle intemperie h Vitalità h Longevità h Rendimento alla deposizione h Piumaggio con disegno ben definito e bel ciuffo

Riferimenti

Associazione degli allevatori di volatili minacciati (www.zun-schweiz.ch) Piccoli animali Svizzera (www.kleintiere-schweiz.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)

This article is from: