1 minute read

Pecora di Saas

Next Article
Ape nera svizzera

Ape nera svizzera

Le orecchie degli agnelli di pecora di Saas sono particolarmente lunghe (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Origine e sviluppo

L’Alto Vallese è il limite settentrionale più estremo dell’area di distribuzione della pecora bergamasca. Mentre questa in gran parte del Vallese è stata soppiantata da altre razze ovine, nel comprensorio delle valli di Saas, del Sempione e dintorni diede origine a una razza locale indipendente – la pecora di Saas. L’allevamento di queste pecore vanta una lunga tradizione nella Valle di Saas, dove costituiscono la razza predominante. Il fatto che si tratti di un ecotipo adattato localmente è confermato dalle dichiarazioni degli allevatori, che affermano di aver usato pochi animali da riproduzione provenienti dall’esterno della valle. A differenza delle pecore bergamasche, esclusivamente bianche, circa la metà delle pecore di Saas (in tedesco «Saaser Mutte», dove «Mutte» è il termine vallesano per «pecora», dal francese «mouton») sono macchiate di marrone o pezzate bianco–marrone. Dal 2015, questa razza si è diffusa in tutta la Svizzera. Nel 2020 è stata ufficialmente inclusa nelle razze svizzere.

Descrizione

La pecora di Saas è una razza di pecora del Vallese che ebbe origine da un ceppo indipendente di pecore bergamasche. È una pecora da carne possente, priva di corna, con naso curvo e pronunciato e lunghe orecchie pendenti. Partorisce in tutte le stagioni dando spesso alla luce gemelli. Le pecore di Saas sono tra le più grandi pecore svizzere e sono considerate mansuete e molto socievoli.

Quattro pecore di Saas adulte (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Obiettivi zootecnici

h Resistenza, capacità di adattamento, salute e assenza di difetti congeniti h Buona attitudine all’allevamento della prole h Buona attitudine all’ingrasso a base di foraggio grezzo h Spiccata longevità h Lana di qualità media

This article is from: