
1 minute read
Camosciata delle Alpi
Una capra di montagna color camoscio si riposa all’ombra (Silvia Zahnd / Federazione svizzera d’allevamento caprino)
Origine e sviluppo
In origine, la camosciata delle Alpi si sviluppò a partire da due ceppi regionali: la capra Oberhasli-Brienz priva di corna e la capra tipo grigionese con le corna. Oggi è la razza con il maggior numero di animali iscritti nel libro genealogico in Svizzera, anche grazie all’elevata produzione di latte e ai tenori del latte superiori alla media. Le camosciate delle Alpi sono anche considerate animali capaci di adattarsi alle più svariate condizioni, perciò oggi vivono sia nelle zone di pianura che nelle regioni originarie dell’arco alpino.
Descrizione
h Pelo corto castano, liscio h Strisce nere sul capo e sulle zampe h Addome scuro e sottile linea dorsale h Base della mammella di colore da marrone chiaro a nero h Razza da latte redditizia h Animali provvisti o privi di corna

Camosciata delle Alpi al pascolo (Federazione svizzera d’allevamento caprino)
Caratteristiche funzionali degli animali iscritti nel libro genealogico (oltre 30 mesi, 2018, 2395 chiusure complete)
h 786 kg di latte h 3,39 % di grasso h 3,09 % di proteine h 4,59 % di lattosio h Durata della lattazione: 277 giorni