
1 minute read
Vallesana dal collo nero
Vallesana dal collo nero tipica del Vallese (Edwin Eggel)
Origine e sviluppo
Le montagne e le valli del Vallese sono la patria della capra vallesana dal collo nero. Pascolando sui pendii irti, fornisce un valido aiuto per la cura del paesaggio. Fra i tratti distintivi di questa razza si possono annoverare il pelo lungo e la netta separazione tra la colorazione bianca e nera, oltre alle corna di cui sono provvisti sia le femmine che i maschi. Il loro pelo le protegge dal vento e dalle intemperie, ma richiede cure adeguate. Di solito, le vallesane dal collo nero non vengono munte ed è per questo che vengono sottoposte a un esame funzionale dell’attitudine all’allevamento della prole (stima della crescita ponderale giornaliera dei capretti, dalla nascita al 40° giorno di vita).
Descrizione
h Pelo lungo h Testa e quarti anteriori fino alla metà del corpo nero carbone, quarti posteriori bianchi come la neve h Zoccoli anteriori neri, zoccoli posteriori bianchi h Passo sicuro h Animali provvisti di corna

Durante l'estivazione, le vallesane dal collo nero coprono grandi distanze con i loro capretti (Silvia Zahnd / Federazione svizzera d’allevamento caprino)
Caratteristiche funzionali degli animali iscritti nel libro genealogico (oltre 30 mesi, 2018, 309 figliate)
h 1,37 capretti per figliata h 212 g di crescita ponderale giornaliera h 3,46 kg di peso alla nascita h 11,81 kg di peso a 40 giorni