1 minute read

Bovino di Hérens

Next Article
Ape nera svizzera

Ape nera svizzera

Una vacca di Hérens nel Canton Vallese (Adobe Stock)

Origine e sviluppo

Gli antenati della razza di Hérens erano già diffusi nel Canton Vallese intorno al 3000 a.C. Nel 1885, ebbe inizio la selezione finalizzata alla monocromaticità, che portò alla separazione separazione della vacca di Evolène. La razza di Hérens è diffusa dal Basso Vallese fino alla parte inferiore dell’Alto Vallese. Oltre a un ruolo economico, questa razza ha un importante ruolo culturale, poiché molte aziende allevano questi bovini per la loro capacità di combattere nei tradizionali combattimenti tra regine («Combats de reines»). La razza di Hérens è quindi considerata una razza a tripla attitudine: combattimento, carne, latte.

Descrizione

Gli animali sono di costituzione media, con un corpo largo e molto muscoloso. La struttura ossea è fine e molto solida. La testa è tozza e larga, con possenti corna. Hanno arti corti con articolazioni asciutte e piedi molto forti. Il mantello è monocromatico e varia dal nero al marrone rossiccio. Le mucose, i piedi e le punte delle corna sono di colore piombo o nero.

Due vacche di Hérens durante la tradizionale lotta (www.raceherens.ch)

Obiettivi zootecnici

h Resistenza, salute, longevità, vivacità h Adeguatezza a tutti i terreni, passo sicuro e straordinario adattamento all’alpeggio h Buona produzione di latte h Buona conformazione e sufficiente muscolatura come base per un ottimo valore della carcassa; buona produzione di carne (crescita ponderale giornaliera: 1100 g) h Facilità nel parto naturale e non assistito

This article is from: