1 minute read

Maiale indigeno

Verro di razza maiale indigeno (SUISAG)

Origine e sviluppo

Il maiale indigeno è oggetto di selezione dall’inizio del XX secolo e discende da antiche razze autoctone. Gli incroci con animali importati da vari Paesi hanno contribuito significativamente al miglioramento della razza. Il maiale indigeno viene allevato come linea madre e si presta in particolare alla produzione di scrofe fertili e longeve.

Descrizione

Maiale bianco con orecchie pendenti e una media di 16 capezzoli.

Obiettivi zootecnici

Dimensioni ottimali delle figliate e ridotta perdita di lattonzoli. Pochi giorni improduttivi. Buone prestazioni per tutta la vita con figliate regolari e peso equilibrato dei suinetti. Crescita ottimale con buona valorizzazione del foraggio e muscolatura media. Selezione per la resistenza all’Escherichia coli F18.

Un gruppo di scrofe in asciutta di razza maiale indigeno (SUISAG)

Caratteristiche funzionali degli animali iscritti nel libro genealogico (2019)

Funzione riproduttiva h 12,9 suinetti vivi per figliata h 2,4 figliate per scrofa all’anno

Esame ad ultrasuoni nell’azienda (verri) h 99,1 kg di peso alla fine dell’esame h 145 giorni di età alla fine dell’esame h 681 g di crescita ponderale giornaliera Esame ad ultrasuoni nell’azienda (scrofe) h 98,2 kg di peso alla fine dell’esame h 159 giorni di età alla fine dell’esame h 618 g di crescita ponderale giornaliera

Esame nella stazione per femmine e animali castrati h 977 g di crescita ponderale giornaliera all’ingrasso h 2,59 kg/kg di valorizzazione del foraggio h 56,0 % di quota di carne magra h 1,8 % di grasso intramuscolare h 100,5 cm di lunghezza della carcassa

Riferimenti

Suisseporcs (www.suisseporcs.ch) SUISAG (www.suisag.ch)

This article is from: