
1 minute read
Capra sangallese dagli stivali
Giovane becco di capra sangallese dagli stivali con zampe marroni (Patrick Bräunninger / StiefelGeissen-Züchterverein Schweiz)
Origine e sviluppo
La capra sangallese dagli stivali è una capra di montagna, originaria della regione dell’Oberland sangallese (Walensee – Flums – Weisstannental – Valle della Tamina). La scarsità di foraggio e le condizioni climatiche estreme hanno forgiato una capra resistente alla dura vita di montagna. La vitalità e il passo sicuro erano aspetti di primaria importanza. La produzione di latte figurava solo al secondo posto. Durante l’estivazione, gli animali pascolano spesso a quote molto alte e non è raro avvistarli in compagnia degli stambecchi! Dopo la «pulizia» delle razze, solo pochi allevatori rimasero fedeli alla capra sangallese dagli stivali. Gli ultimi esemplari (27 capre e 7 becchi) sono stati salvati nel 1983.
Descrizione
La capra sangallese dagli stivali è la razza di capra svizzera con la maggiore variabilità cromatica. Se ne distinguono due tipi, quella con lo «stivale nero» e quella con lo «stivale marrone»: entrambe presentano tratti di colore scuro, chiaro o grigio–argento. In abbinamento al colore degli stivali, hanno delle strisce scure intorno agli occhi, sul naso e sulle orecchie. Tutte le capre sangallesi dagli stivali sono provviste di corna. Tipici delle capre sangallesi dagli stivali sono il pelo lungo sul dorso, la «mantellina» e le «calzine» sulle zampe. Il pelo sotto il collo e sul mento è un tratto ricercato dagli allevatori, ma non tutti gli animali ne sono provvisti.

Un gregge di capre sangallesi dagli stivali sull'attenti (Karin Schaub / StiefelGeissen-Züchterverein Schweiz)
Obiettivi zootecnici
h Buona attitudine all’allevamento della prole h Buona attitudine all’ingrasso h Produzione di latte sufficiente per parti gemellari
Riferimenti
Associazione degli allevatori di razze domestiche rare (www.zvsnr.ch) StiefelGeissen-Züchterverein Schweiz (www.stiefelgeiss.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)