1 minute read

Pecora dell'Oberland grigionese

Next Article
Ape nera svizzera

Ape nera svizzera

Montoni di pecora dell’Oberland grigionese al pascolo (Ernst Oertle / Associazione per la conservazione della pecora dell’Oberland grigionese)

Origine e sviluppo

La pecora dell’Oberland grigionese ebbe origine dalle pecore delle valli di Nalps, Medel, Somvitg, Vrin e Lumnezia. La pecora Tavetscher della valle di Nalps, considerata una discendente della pecora delle torbiere dell’età della pietra, si estinse nel 1954 a causa della consanguineità. Dal 1984, per salvare il patrimonio genetico dei tre ceppi di pecore ancora presenti, fu avviato un allevamento conforme al libro genealogico utilizzando gli ultimi 40 animali originali della val di Medel rimasti. Insieme all’Associazione per la conservazione delle pecore dell’Oberland grigionese gli allevatori partecipanti cercano di dare un futuro alle attuali pecore di questa razza. C’è da sperare di riuscire a motivare altri detentori a dedicarsi all’allevamento di questi nobili animali.

Descrizione

Varie colorazioni di tonalità bianca, marrone, grigia, nera e daino. La corporatura delle pecore dell’Oberland grigionese è caratterizzata da arti sottili, carne poco pronunciata e vello di lana mista. I lineamenti fini e l’assenza di lana sono tratti tipici della razza. La maggior parte degli arieti possiede imponenti corna a spirale, mentre le femmine possono essere provviste o prive di corna. Il peso delle femmine varia tra 40 e 60 chilogrammi, quello degli arieti può arrivare a 85 chilogrammi.

Due pecore dell’Oberland grigionese con i loro agnelli (Ernst Oertle / Associazione per la conservazione della pecora dell’Oberland grigionese)

Obiettivi zootecnici

h Resistenza, longevità, adeguatezza a tutti i terreni, salute, assenza di difetti congeniti h Corporatura leggera ed esile con una testa aggraziata h Buona fertilità e attitudine all’allevamento della prole h Finezza della lana media e leggermente più grossolana h Carne magra, tenera e con fibre fini

Riferimenti

Associazione per la conservazione della pecora dell’Oberland grigionese (www.bo-schaf.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)

This article is from: