
1 minute read
Roux du Valais
Le pecore Roux du Valais di colore nero sono chiamate anche «Lötschenschlag» (Oona Baumann/ Zuchtverein Walliser Landschaf)
Origine e sviluppo
La pecora Roux du Valais è una pecora decisamente autosufficiente. La sua origine geografica è nel Vallese superiore e centrale. Tradizionalmente, era apprezzata soprattutto per la lana, considerata molto calda. Negli anni ottanta del XX secolo, la Roux du Valais rischiò di estinguersi. Nel 1985, l’antica razza venne riscoperta. Nel 1989 si contavano solo 120 esemplari di Roux du Valais nell’Alto Vallese. La Federazione di allevamento venne fondata dagli allevatori nel 1994. Dal 1998, la Roux du Valais è una razza ovina svizzera riconosciuta a livello federale. L’interesse per questa razza è aumentato notevolmente e nel 2019 si contavano più di 1100 animali in tutte le regioni della Svizzera.
Descrizione
La pecora Roux du Valais ha una costituzione medio-grande, parti carnose leggermente meno pronunciate ed è di peso medio: le femmine pesano da 50 a 75 chilogrammi, gli arieti da 60 a 90 chilogrammi. È una pecora frugale, particolarmente adatta all’allevamento estensivo, aspetto che rende la Roux du Valais interessante anche per la cura del paesaggio. I suoi tratti distintivi sono le corna a spirale in entrambi i sessi, il naso curvo pronunciato e la lana di colore marrone-rossiccio o nero. Le pecore hanno spesso una stella bianca sull’occipite e anche l’estremità della coda può essere bianca. La lana, piuttosto grezza, lunga e a crescita rapida, era usata soprattutto per confezionare indumenti.

Un gregge di pecore Roux du Valais nelle Alpi (Christian Gazzarin)
Obiettivi zootecnici
L’obiettivo primario è quello di preservare le caratteristiche originali e specifiche della razza. L’allevamento della Roux du Valais non implica costi elevati. È una pecora particolarmente adatta per la gestione di siti con rendimento marginale e per la cura del paesaggio.
h Resistenza, adeguatezza a tutti i terreni, longevità h Mantenimento dell’elevata resistenza alle malattie h Buona fertilità e spiccato istinto materno (capacità di sviluppo) h Media attitudine all’ingrasso sulla base di foraggio grezzo h Lana a crescita rapida
Riferimenti
Zuchtverein Walliser Landschaf (www.walliser-landschaf.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)