
1 minute read
Pecora da carne dalla testa bruna
La pecora da carne dalla testa bruna è di costituzione massiccia e permette di ricavare molta carne (Rudolf Lehmann / Federazione svizzera d’allevamento ovino)
Origine e sviluppo
L’attuale pecora da carne dalla testa bruna è una delle razze più pesanti della Svizzera. Ebbe origine da incroci tra pecore Oxford dell’Inghilterra e pecore da carne dalla testa nera della Germania con le nostre pecore Grabser, allevate già nel XIX secolo. Dal 2010, i valori genetici per i tratti fertilità e crescita sono stimati una volta all’anno.
Descrizione
Questa pecora molto possente si distingue per uno spiccato istinto materno e una buona produzione di latte e carne. È resistente, con arti forti, muso di lunghezza media con bocca larga e orecchie di lunghezza media, orizzontali. È senza corna e presenta un vello (lana) bianco puro nonché parti del corpo pelose di colore marrone a nero–marrone. È stagionale e generalmente partorisce una volta all’anno (tra gennaio e febbraio); la prima volta a circa 14 mesi.

Giovani montoni di pecora da carne dalla testa bruna (Esther Zimmermann / Federazione svizzera d’allevamento ovino)
Obiettivi zootecnici
h Resistenza, salute, assenza di difetti congeniti, buona adattabilità h Longevità con elevata capacità di sviluppo h Tempo medio di produzione: 5 anni h Capacità di assunzione e valorizzazione di elevati quantitativi di foraggio grezzo h Agnello di qualità fino a 42 kg di peso vivo alla maturità di macellazione, buona resa di carne (da bene in carne a molto bene in carne) h Passo sicuro