
1 minute read
Simmental svizzera
Vacche di razza Simmental svizzera all'alpe (Corina Burri / swissherdbook)
Origine e sviluppo
La razza Simmental svizzera si sviluppò nell’Oberland bernese da vari ceppi locali. La vacca a tripla attitudine dell’epoca si adattava all’agricoltura familiare svolgendo un lavoro eccellente e producendo latte e carne di prima qualità. Con l’avvio dell’allevamento conforme al libro genealogico, all’inizio del XX secolo la popolazione venne vieppiù standardizzata. Oggi, la razza è a doppia attitudine, motivo per cui gli animali si prestano molto bene anche per la produzione di carne. Le esportazioni di animali della razza Simmental svizzera hanno influenzato l’allevamento del bestiame in molti Paesi dell’Europa e del mondo.
Descrizione
Il colore del pelo è per lo più fulvo (giallo), raramente rosso, con macchie bianche. Gli animali hanno testa, ventre e zampe di colore bianco. Le vacche, di taglia media, hanno una costituzione massiccia, una buona muscolatura e un carattere mansueto.
Caratteristiche funzionali degli animali iscritti nel libro genealogico (2019, 14 797 chiusure standard)
h 5960 kg di latte h 3,97 % di grasso h 3,35 % di proteine
Obiettivi zootecnici
Produzione di latte. In condizioni favorevoli e a partire dalla terza lattazione la produzione ammonta a 7500 chilogrammi, con il 4 per cento di grasso e il 3,5 per cento di proteine. Buona prestanza fisica (fertilità, salute della mammella). La vacca adulta è alta da 140 a 148 centimetri e pesa da 650 a 800 chilogrammi.

Vacca di razza Simmental svizzera in un alpeggio del Canton Vaud (Corina Burri / swissherdbook)
Riferimenti
swissherdbook (www.swissherdbook.ch) Vacca madre Svizzera (www.mutterkuh.ch)