1 minute read

Capra grigia

Next Article
Ape nera svizzera

Ape nera svizzera

Becco di razza capra grigia all'alpe (Annina Staub / Capra Grigia Svizzera)

Origine e sviluppo

La capra grigia di montagna è originaria delle valli del Ticino e dei Grigioni, dove la sua presenza è documentata da oltre un secolo. Secondo alcuni documenti storici del 1897, in Ticino erano presenti tre ceppi di capre grigie differenti per colore e taglia. Il generale declino degli effettivi caprini, il mancato riconoscimento dei ceppi ticinesi durante la «pulizia» delle razze caprine nel 1938 e il virus dell’AEC contribuirono alla sua pressoché totale estinzione. Dopo il 1997, le ultime 30 capre grigie furono raccolte e riunite in un’unica razza, quella della capra grigia, riconosciuta ufficialmente come razza svizzera nel 2006. Nonostante un effettivo di animali in costante crescita, è ancora una delle razze caprine più minacciate della Svizzera. Parallelamente alla crescita dell’effettivo, la selezione zootecnica avviene in modo molto mirato con l’aiuto della descrizione lineare e della classificazione (DLC) nonché di altri esami funzionali, con il rigore necessario per mantenere una sufficiente ampiezza genetica.

Descrizione

La capra grigia presenta tutte le sfumature di grigio, dall’argento al nero. Comune a tutte è il mantello screziato, gli stivali neri e le corna possenti e ricurve verso l’esterno. Grazie ai loro zoccoli duri, al loro passo sicuro e alla loro predilezione per i terreni arbustivi e spinosi, queste belle capre si adattano perfettamente alle condizioni presenti a sud delle Alpi. Robusta, resistente e poco esigente: la ricetta del successo dell’orgogliosa capra grigia!

I capretti di razza capra grigia si riposano nella stalla (Martina Federer / Capra Grigia Svizzera)

Obiettivi zootecnici

h Robustezza e attitudine molteplice (carne, latte e cura del paesaggio) h Adeguatezza a tutti i terreni, salute, assenza di difetti congeniti h Elevata fertilità e buona attitudine all’allevamento della prole con sufficiente produzione di latte anche per le figliate gemellari h Longevità e lunga durata di utilizzo

Riferimenti

Capra Grigia Svizzera (www.capragrigia.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)

This article is from: