
1 minute read
Capra colomba
La capra colomba, una tipica razza di montagna (Silvia Zahnd / Federazione svizzera d’allevamento caprino)
Origine e sviluppo
Originaria del Cantone dei Grigioni, la capra colomba era originariamente chiamata capra chiazzata. Le strisce nere che ricoprono il naso e attraversano i margini del muso, tipiche della razza, sono chiamate in tedesco «Pfaven» (chiazze). Giunta quasi all’estinzione, è ancora oggi una razza minacciata. Gli allevatori apprezzano la sua natura robusta e poco esigente, che la rende adatta alla detenzione estensiva; non teme nemmeno le superfici impervie che non possono essere gestite con le macchine.
Descrizione
h Pelo di lunghezza medio-corta h Pezzata bianca e nera h Razza robusta e con una buona capacità di adattamento h Animali provvisti o sprovvisti di corna

Un gregge di capre colomba che parte alla scoperta di nuovi pascoli (Melanie Weber / tiefblicke.ch)
Caratteristiche funzionali degli animali iscritti nel libro genealogico (oltre 30 mesi, 2018, 199 chiusure complete)
h 520 kg di latte h 3,67 % di grasso h 3,11 % di proteine h 4,61 % di lattosio h Durata della lattazione: 259 giorni