1 minute read

Gallina svizzera

La gallina svizzera con la sua compatta cresta rosa e il piumaggio candido bianco tipico della sua razza (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Origine e sviluppo

All’inizio del XX secolo, la gallina svizzera veniva allevata come una tipica gallina a doppia attitudine (uova e carne) e aveva una notevole valenza in una Svizzera dove l’autosufficienza era ampiamente diffusa. Questa frugale razza autoctona conobbe la sua massima popolarità prima e durante la Seconda guerra mondiale. Con la crescente industrializzazione dell’agricoltura cadde però sempre più nell’oblio, in particolare a causa della comparsa delle galline ibride (a unica attitudine) che producevano un quantitativo doppio di uova o erano pronte per la macellazione in tempi decisamente più ridotti. Alla fine del XX secolo la razza era pressoché scomparsa. Infatti, quando nel 1991 alcuni appassionati allevatori avviarono un progetto per la salvaguardia di questa pregiata gallina autoctona ne erano rimasti solo 50 esemplari. Oggigiorno le galline svizzere vengono allevate sempre di più e il loro effettivo è in crescita.

Descrizione

Con i suoi colori che denotano un certo patriottismo – piumaggio bianco come la neve e robusta cresta rossa – la gallina svizzera è una razza autoctona piuttosto orgogliosa. Con la sua cresta rosa compatta e resistente al gelo e i suoi piccoli bargigli, è perfettamente a suo agio alle nostre latitudini. L’aspetto esteriore si sposa bene con la natura placida e socievole di questa razza. Le galline svizzere non amano volare, né ci riescono bene. Sono robuste e longeve e sopportano senza problemi anche le gelate notturne.

Un gruppo di robuste galline svizzere di allevamento dai colori rossocrociati sull’Alp de Lagh in Mesolcina (Philippe Ammann / ProSpecieRara)

Obiettivi zootecnici

h Resistenza e salute h Longevità h Doppia attitudine: carne, uova h Crescita rapida

Riferimenti

Associazione degli allevatori di volatili minacciati (www.zun-schweiz.ch) Piccoli animali Svizzera (www.kleintiere-schweiz.ch) ProSpecieRara (www.prospecierara.ch)

This article is from: