Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Page 65

Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Capra Sempione

Becco da riproduzione della razza capra Sempione con le tipiche corna sporgenti (Adrian Bär)

Origine e sviluppo

La capra Sempione, chiamata anche «Simplerziege» in dialetto vallesano, appartiene al gruppo delle capre vallesane. In origine la sua area di distribuzione era la regione del Sempione, sia sul versante svizzero che su quello italiano nelle regioni più settentrionali del Piemonte. Anch’essa rischiò di estinguersi, in quanto non si salvò dalla «pulizia» delle razze nel 1938. Tuttavia, nell’ambito del progetto di salvaguardia della capra dal collo rosso, ci si imbatté in alcune capre Sempione ancora presenti nel Vallese, in altre regioni della Svizzera e nella Germania meridionale. Dal 2013, tutti gli animali conosciuti in Svizzera e in Germania vengono sistematicamente registrati allo stesso modo nel libro genealogico delle capre vallesane. Dal 2020, il libro genealogico è gestito dalla Federazione d’allevamento della capra Sempione, della capra dal collo rosso e della capra dal collo grigio, di recente istituzione.

Descrizione

Come è tipico delle capre vallesane, la capra Sempione ha una corporatura snella, pelo lungo e corna imponenti, soprattutto i becchi. Con il suo bel pelo lungo e candido come la neve è uno spettacolo della natura. 60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.