Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Page 45

Risorse zoogenetiche dell’agricoltura svizzera

Pecora dagli specchi

Alcune pecore dagli specchi poco dopo la tosatura all’alpeggio. Tipico della razza il ventre senza lana (Mariann Nauer / Spiegelschaf-Zuchtverein)

Origine e sviluppo

La pecora dagli specchi discende da vecchie razze di pecore grigionesi, quali la pecora della Prettigovia, e la sua selezione fu probabilmente influenzata dalla pecora da seta e dalla pecora di Luzein. Nei secoli XVII e XVIII, le greggi potevano ancora pascolare liberamente oltre i confini, per cui alcune razze austriache come la pecora Montafon e la pecora dagli occhiali potrebbero aver contribuito allo sviluppo della pecora dagli specchi. Dal 1985, grazie alla passione di alcuni allevatori, è stato possibile ricreare un effettivo consistente dagli ultimi esemplari di pecora dagli specchi ancora in vita. Oggigiorno la razza è allevata in tutta la Svizzera.

Descrizione

Il suo nome deriva dal suo occipite luminoso e liscio, a «specchio». Anche il ventre e le zampe sono privi di lana. Né i maschi né le femmine hanno le corna. Gli agnelli sono vistosamente macchiati di scuro su tutto il corpo e catturano lo sguardo degli osservatori con i loro estrosi disegni sul corpo e sulla testa. Caratteristici della pecora dagli specchi sono i contorni scuri intorno alla bocca e agli occhi – i cosiddetti «occhiali» – così come le estremità delle orecchie di colore scuro, che sbiadiscono con l’età. Le pecore partoriscono una o due volte all’anno, spesso le nascite sono gemellari. 40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.