-
!54 -
1111 i f.:ì, di forunazione in batta.glia e1•a, la faJ,a,n.ge, composta fli q,,:i,drn,ti <li 2fi6 opliti ciascuno-, detti sintagnii. Tale formazione v.i IPvn, anche •p er i peltasti ed i psi1iti) ,sicchè la falange completa <'l'a, costituita, cda ci1~a. 6000 uomini con pod1i repa,rti di cH,valJ~ri~ ai fianchi (pesa.n te : catafratti; mezzana : cavalleria greca). foggera: tal:entina), tutti senza staffe. Generalmente l 'eroe arrivava al campo sulla biga trainata da due cavalli e guidata, òall'auriga,, ritto accanto : balzato daJ. coc chio e incontrato l'avversario, gettava, contro di lui ·1a 1a,ncia g;>ode,rosa, ca,pace· d i tra,p assare .~udo e corazza,. Se il colpo falliva e non ipoteva 1•ipig1liare la. ]ancia, <hwa ma-no alla spada e ]a, lotta si faceva oorpo a corpo : il nemico abbattuto veniva spogliato deJle a,rmi da,l vincitore, che· Re ne faceva. ,m trofeo di g11P1Ta. I(;
0
P.1"CUJ.essi questi pochi rico1xli. storici, indispemm,bili per me g lio comprendere 1'importanza, dei poemi omerici come fonte p 1rezi0Ra <li notizie rigua,1·danti ]a mediciua, e la chirurgia milita.re di quei tempi e roici , cercheremo ora, con una rapida, .seo1.'l*l, attraverso i libri dcli' Iliade, nella versione italiana del Monti 1 di e~orrc fra 1]e nu1nerose l esioni qualche esempio di questa remota traullUl,tolo,gia, di guerra. Per maggior chiarezza, ,e semplicità, r;-.i,ggruppcrerno le v::t,r-ie fceite ripartendole f,r a le diverse 1·cgioni del c01~po. Il F ,r òlich ha fatto una sta.tIBtica di queste lesioni secondo la lor6 sede cd· ha, riscontrato che quelle (lella testa sono in proporzione del 21 %~ <111eLle del collo dell'lJ ,2, ilcl l.0N1f·,(~ , lP.1 r.1 ,21 , <1egli ar(i ,suiporiori d.,l 7,2-6 ~ <.le~di inferim·i del 7,4.4. Anzitutto accenneremo a,lle lesioni del crani o cd alle lo·ro ,letali consegucuze immediate, che sono d ~sc1.·itte d ::L Omero con mi rabil e semplicità, ecl esattezza,. Nel 11ibro IV si narra dell'uccisione del 'fa lis ide Echepolo, c-Ollpito con un dairdo da, Antiloco, 1
« Nel cono del chiomato elmo ; s'infisse
La ferJ·ca punta nella fronte, e l'osso Trapassò: ~·a,b bui:\r gli occlii a,l me<,chino_, Ohe strepitoso (~ad-de come torre».