
2 minute read
55. - Cassa di medicinali per il servi¼io sauitario in campagna - H 68
nn aiutante che sorregge sotto le .ascelle il pazien~e, seduto so[n'a llll grosso tronco d'albero, tenta, l'·estrazione di un feri:o di lancia daill'~mitoracc destro. Ed in ultimo riproduciamo una cur.iosà 'e
Fig. 55. - Cassa di medicinali p er il Her vizio sanitario in c~rnpagna. - 1568. · poco nota incisione iu legno (tig, 55), rappre-sen,tantc una rnastodp1~tica cassa di medicinali costruita nel · 1568 per il servizio sanitario di ,guerra: essa nella parte superiore è suddivisa in 36 scompartimenti ed ha inferiormente p càs..: . setti : nell' interno del coperchio è raffi.gurato1' Ordine della gfarret-· ticra col famoso motto. · A questo proposito ricorderemo che }fabrizio
Advertisement
Hildano raccomandava che la ca,ssa di medicinali da servire per lt> trup1)e in ca,mpagna dovesse· cont,enere non meno di 362 varietà di . medicine, delle quali alcune erano preparate · con oltre 64 ingredienti. La r.omplicazione, il ' volume, il gran peso; la
facilità di rottura ed rendevano oltremodo ai malati e ai feriti. i numerosi . inconvenienti di queste . cttsse difficile il servizio <.li- assistenza in guerra
I I
OAPI'COLO V.
LA MEDICINA MILITARE NEL SEICENTO.


I. - LA ·MEDICINA MILITARE DEL SEJIC.lllNTO IN ITALIA.
La medicina ,e la chirm·gia 11el secolo XVII risl[)ecchiano in Italia le lotte e gli avvenimenti ttu·binosi dell'epoca. Le repubbliche .marilrnre di Genova, e di Venezia,, dòpo la scoperta dell' Amcl'ica, (:he apre nuove vie ai traffici cmnme,rciali, ,perdono dell'an1.ico splendore; i [)Ìccoli Stati sono in balìa, 'delile solda,tesche mercenarie; la Lombardia è invasa, da truppe straniere ed ovunqne la Riforma imperversa.
Anche la Germania, dopo la guerra dei trent'anni: è nella più grande decadenza,, Soltanto l'Inghilterra, e l'Ola,nda,, èhe hanno 1·:1,ggiunto il massimo sviluppo di loro IJ}Otenza, ofl'.rono un asilo sicuro e più la<rgo a1Jpog.gio a,l ,progredire d<-~lle mediche disciipline.
Da noi, solo 1~ Accademie scientifiche clrn si· vanno fondando nei centri. più importanti, come quella, dèi Lincei a Roma, · del Cimento a Firenze ed altre a Napoli, a Bologna e a nresci!h, rruppresentano ancora i fari luminosi di civiltà e le uniche fonti di. eoiltnra. R, come ben osserva il Castiglioni, le scienze medico-ebil'llrgiche cominciano già r.td avviarsi., sulle orme del sommo Galileo, n~1·so un indirizzo essenzialmente sperimcnla,le, ispirato alla. concPzione filmmfìca del tempo, <liffonclendosi rapidamente in tutte lenazioni ·0d assumendo così un cara,tti,.re internazionale. Inoltre, per q na,nto continui ad a:ffermairsi nna netta distihzione fra, fa classe dei hnrhi_eri-chiru_rghi, che limitano la loro attività soiltanto a piceole. 01perazi:oni, e la classe dei ;rnedici, ciuesti non disdegnano già di ocr·,nparsi di chirtJrgia.
Analogamente la medicina militare si va uniformando, in questo periodo, a tali princiipi e si glorfa <li avere avuto a.i servizio rf Pg-lt ef'lerdti, se ipure temporaneamente, i più bei nomi deHa ~den7,a del tempo: Ar,elli, DeRCfl,rtils, Willis, Sydenliam, Harvey, l'nrmaim, Wiseman. Mindc:i·cr ecc.
