
1 minute read
Tonrniquet di Gi.w. Luigi Petit e modo di a,pplicazione 254
Più .ava,nti nel libro XIII è rievocato l'episodio di Idomcneo, re di Creta,, che uccide Enomao con un poderoso colpo di lancia ,]fretto sull'addome. <( •••••••• Spezzù l'asta l'incavo Della co1·ar.za, e gl'intestini. incise, Skchè egli cadde nella polve e strinse Colle pug.na il sa,bbion >> .
E 9:cllo stes,so libro con str3,ordina,rfa, precisione, in un a[t,ro soontro tra Toone e Antiloco, è descritto il decorso dell'aorta discendente~ che è si.aia ncttrumente tagliata claJ. ferro di Antiloco, provocando un'irmponente omo1·1·agia interna,.
Advertisement
e< Visto 'J''oone che volgea. le terga Antiloco l'assa,lta, e al fuggitivo Netta, inr,ide la vena, che pel dosso, Qna,nt'è lungo, scorrendo, al collo arriva: Netta l'inòde, e resupino ·ei casca Nella, sa,bbia, stendendo a' suoi comp~ni Ambe le mani ........... >).
E da rilevarsi in questo passo la grande perfaht, colla quale Ome1·0 localizza, la lesione, dimostrando una, perfetta conos,cenza dcl1I'a,natomia degli orga.ni :Hldominali.
Un altro· esempio del vasto co1rredo di cognizioni ana,tomiche del corpo unm,no e dottrine chfrurgiche ci;rca, la ,gravità, delle lef"doni dell'addome da pa,rte ,del poeta, trovasi nello stesso libro, quainòo egli na,rra, che
<< • ••••• • •••• • • Merione Spi.nse l'a,sfa IH~l ventre al fuggitivo Fra l'umbilico e il pube, ove del ferro E mortal la fc, 1·ita-, e lo soonfisse >>.
Éd .ancora'nel medesimo libro è riferita un'altra lcisione, inferta :-.w. basso vent1re da, Mcrionc ad A~·palione, in cui è da ammirare l'es~bttczza coJla qua,le è indica.fa. la zona coJIJ)ita,: « gd ecco daUa 1nan di Merione Una, fr.eceia vola,r· <>J.1e al destro clune (),olse il fuggente, e sotto l'osso, accanto Alla vescica, penetrò diritto. C{l,duto sul g-inocchio, egli nel mezr.o De' ,cari a-miei spirando giacca ,Steso al suol cnme verme: e in Ja,11ga viena Il sangue sul ter1•en fa-cea ruscc,llo. ll