1 minute read

Un pqsto di medicazione alla battaglia di Fontcnoy dell'll mag

Fjna1mentc è da rkordare cire1 le nozioni di igiene che Ulisse, p<!J' purifioorc la casa dalla strage ·dei rroci e dal lezzo dei cadavi·r-i, adopera i vapori cli zolfo bruciato sul fuooo: questo mezzo di dh,iufezione, aneor oggi in practica, ha- dunque un'origine ultra 111il Leha1·ia.

Come è noto, 1'1Jia,de è sta,~a, composta due .secoli dopo [a p1·esa di Troia, e quindi il poeta, tanto nella na,rrazione storica,

Advertisement

Fig. 14 - Trasporto di morti e feriti nell'epoca greco-romana.

d,e nel1e descl'izioni dei vari episodi, <leve cssorsi lasciato trasporta-re al<1uanto dall'immaginazione. Ciò nondimeno, eg1li ('j_ rif.e,risce 11si e costumi del tempo e ci fornisci~ prezfosi ,dati sul servizio sanita,rio militare in ,quell'epoca. Apprendiamo infatti che i feriti in comhattirngnto, a seconda della maggiore o minp,re gravità delle lesioni, o si rocavar10 direttamente a farsi medica.re sotto la tenda o vi erano· trasportati dai propri compagni (fi.g. 14). Talora si ricorreva a carri speciali, da],la, ·forma di biga, detti vasce.lli, che r:01·-rispondevano presso a -poco allle nostre moderne ambulan7,e (fig. H>). In un bassorilievo òel nm~:eo di Berlino, tra putti e feN toni, si può scorgere Filottete ferito, che viene trasportato su

This article is from: