
7 minute read
Filottete assiso su una roccia che osserva. il piede destro fasciato
1 ;ognizioni aua,tomiche e fisiologiche di quell'~poca lontanissima hanno un caa-atterc eminentemente ~uperstizioso, a base di i.doli, (li spiriti, di simboli, di .scongiuri e di amuleti. Il corpo umano 1•i,qn lta <'.-OS1tituito da cinque 01•,ga.ni in:uportanti : il cuore, i polmoni, i reni, il fegato e la milza, in strettissimo ,rapporto coi cinque elementi di cui si compone l'universo : legno, fuoco, ter'Ta, metalli, ed acqua, e con,cinque•pi.aJneti. Come si vede, i1l numero· 5 ha un'importanza .capitaJé ,per la salute. · La, diaignosi e la terapia delle va,rie affezioni è fondata. e:Relusivamente sull'esame dèl polflo, di cui si oonosoono :fino 200 qualità e che viooe e,sploralo in H sé.di diveTSC e paragorui,to aJ.le va,rie 0011dè di. uno strumento, le {IUali debb0010 vibra.re tutte aa.mi-0nica.mente tper mantenere la sanità. ·
Il grande :filosofo riformatore Lao-Tsen, contemporaneo ed avversalio di Confucio, che visse nel VI secolo avanti Ori.sto e fondò il Taoismo·, dettò alcuni prooetti medici raicoolti e ~rdinati più Lai-ùi da Wu.ug-Hai-Ts-i (245 a,. Q.), nella celeb!le opera intitolata (( Canone del pa,cligiJ.ione giallo>>· . . In essa si f;OStiene che l'uomo è composto di. un centro BUtperiore, s·ede dell'anima, di -un centro medio, causa. degli.atti inv~lontari, e di un centro inferiore, sede del centro vitale. l'>cr il IPl'incitpio spirituale, dal quale (Proviene, l'uomo governa questi tre centiri, ai quali bisogna dedicare cure igieniche speciali.. se si vuol aspira,re all'immortaJitri, .
Advertisement
Queste cure sono esposte nel « Kuci-fa-yao;ping )), vademecum dei medici e dei farmacisti cinesi e servono < :-0sl alla salute deil corpo come a quella dell'anima; infatti insegnano ad espellere i cattivi UlIÌlori ,ed. i va.pori ma.ligni ed a prolungare la vita., mentre per mezzo della sobrietà taoista lo spir.ito umano ~i svincola dalla materia.
Basat.e. su taJi tcode roc(a.fisiche, l'anatomia e la :fisiologia, cinese, sono dunque al!lo stato ì])rimitivo, -od i procedimenti diagnostici valgono in cons0guenza. Quando vi sia un malato, il medico comincia col tu.stare il ,polso, poi. esamina, le « finestre degli organi aperti all'esterno)), ci~è la, bocca, le orecchie, la lingua, le na,r;ici, gli occhi ecc. Fatto ciò, il medico scrive la, ,ricetta che viene passata al farmacista, ila, _ cui bottega è ricca di mcdica,menti. tratti dai. tre regni della na,tur·a e chiusi in a,rtistici vasi di porcelilana : foglie, fiori, frutta secche, erbe di ogni genere, sali minerali, d-roghe ricavate da animali. ecc. Per caJimare la tosse, per esempio, si adopera
In ltnrn di ,1·0~1JJO o di lucertola disseccata; p,ei· il mal d'occhi _ si d«'i 001 I.i l'i fatti con lucciole, !J?erchè quest'insetto è iluminoso .... 'J'ottavia, accanto a .queiSte p,ratiche assurde, se ne trovano alt,1·e ,razionali, basate sull'esp,erienze o su giuste osservazioni cliniche. Quanto alla chirurgia, essa è molto rudimentale, limitata a curare 1,e piaghe con unguenti strani, a cauterizziH'e col ferro caldo, e ad applicare alle membra fratturate deg11i appairecchi primitivi. Barbie,ri che curano il maJ d'orecchi col sangue d'anguilla e d~,ntisti ambulanti COilil[>letano il quadro della medicina d~l tempo.
La ci viltà, secondo. 1}1 nota, t,eoil'ia deJ] 'l::lcg,el, segue il caimm1no <lel sole, }1vaiilzailldo da, oriente ad occidente, e già fin da 2000 anni a. O. a.p.pre.ndiamo che i Cinesi av;es&ero ordinamenti 1~ilita.ri e taJnni a,rnrnettono anche diJ$f)onesser'o <li ail"Jni da fuoco e ·C01110S<',essero l'a,rte della fortificazione. 1 · I
Pochissime ed incerte notizie sono invece a noi ipeil'Venute circa l'eiSistcillza, di un 1:icnizio samitario i[H'esso quegli eserciti. Si fa mcnzioiIH~ negli amtichi t..esti di. terJ·ibili epidemie di va,i&o, che decima,ro,110 le trn,ppe e le popolazioni, ·per oombaittcrc le quali :liu ordinata. una generale va,iuOllazione, praticata a mezzo dell'introduzione nellf> na,rid deUe croste di pustole I'.idottc in polverre. ·
P.er il g-r.1in numero dj eunuchi ch,e pr,~--rta,v.a,no Rervizio alla Corte imperiale, aiscend,enti a qualche migliaio, la ca.strazione fu uno de~H inUwventi eseguiti più di fre<1nentè dai chirurgi del temipo, ,stipendiati dal1Io .Stato (forsr militari ?), unitamen~e aJl largo UJso di ,revulsivi per la cura di nu:rp.,erose ma.lattie ·ed alla flessione forzata delle dita dei piedi a mezzo di ,speciali fasciature, a datare da.I settimo anno di età;, per ridurli <illa.nto 'più possibile di volume ed aòa ttaJ·Ji aHe minuscole cal~ature.
Di medici v,eri. e pr0ipri, addet,ti · alJ.'a.s'Sist.~za. dei malati e fèiriti i,n guena, non 1·isu1ta a.Jcnna, t,ral'.cia.

III. - L' ASSISTIDNZA SANITARIA PRESSO GLI ESERCITI DELil ANTICO EGITTO.
Volendo risalire aHe più 1·emote epoche, rico,rderemo che in Egitto, fin daJ tempo dei l!'ruraoni, verso il seoondo millennio a,. O. la medicina era esercitata in maniera russaii primitiva. Gli aIILmala,ti veu.iva:no csi~J;i fuori delle a.lJita.zioni aJ.la vista dei passanti, i:n modo ehe ciaisc.uno ipotessc ,esprime1,e il suo pwrere suilla curo., da, adottai·e, che fosse ,riuscita efficace- · in altri casi consimili. Col p1·og,resso <li tempo, tutti qu~ti giudizi furono ra('A?-Olti in paipiri oonservati nei oompli., su (,'1li era,no s~ .. gnatl anche i v3Jri sintomi risoontraiti. Sicc.hè, cbiun<pie desiderava consultare queste tavole swnita,rie, ne aveva amipia faooltà,, e poteva, oorsì t:vov3Jre :per le {l;ffeziooi. quel rimedio che l'c.sp-erie,nza, del ,pllii&l,to aveva fatto ritenere di più reale ed immeidiafo, vaintag,gio. Si venne in ta~ .modo a ~.,ostituire 11,n Lioro sacro, irooatto d~1i sacerdoti custodi del tempi-o, detti (< ipa.stofori )), il q lrnJe non wa alti·o che una vera e propria ra('..colta di <'ooici di medicina, da cui nessiu.no doveva derq.gair:e, pem1 la, morte, ipoichè essa rapprsesentaiva. il frutto dela'espeTien~a e d~lla tradizione.
Diodoro SicuJo (lib. 1°, 242} riforisoe che qur.stì ipastoforì esercitavano fa foro professione gratuitamente, non so-lo nelle contingenze civili della vita. quotidiana, ma. anche ldurante ]e expedition~s bellicae. Ed ecco apparire oosì · i primi .milJ.enari no~tri prl.Xl~cessori, che p.a•re si trovassero già; fino dai tempi di Mosè come medici e saoordotj istilpendi.ati dallo Stato al servizio degli esercì ti. &rive infia.tl.i quet,,1;o famoso .stm~oo che, « in guerra e duramte i viaggi entro i confrni dell'Egitto tutti i. malati ven~ono c111'ati gratuitamente, ,~rchè i medici ,ricev0010 11 compenso delJo Stato e rper le loo.'<> çure si devono atknere fedelmente alle ;prescri?;ioni ter3JPentiche ra(X';Olte in un formula,l'i-0 compilato da celcbTi medici dei tempi antichi. Se essi dun<Jne hanno eseguito tali pr·escrizioni, e ciò nonostante non sono stati in grado di sa.1.vM·e il ipaziente, sono immuni da qualsiasi colpa, ma se invece hanno agito contrariamente a;J.Je prescrizioni, 1so110 condannati a morte, es. se.ndo opinio-n,e del 1€gislatore che un singolo i:ndiviò uo non può essere -più saggio dei ipiù famosi dei tempi arntichi >>.

l\fo In, fama di' questi sanita,ri va,rcò ben p,rest-0 il confine del; . 1'·1,:g·itto. Omeirò nel libro IV dell'Odissea non ,esita a riconoscere _ ~he j medici e.giziami son-0 i più eccellenti di tutti, ed Erodoto nel libro II-84 ci dà pre7riose notizie sulla s,peciailizzazfone dell'àrte sanifa,ria ·ai quei tempi. « La medicina in _Egitto, ,egli osserva., è div,er.sa in mod-0 che ogni medico non cur.a che una malattia e non di più. IJ paese è tuUo rpfono di medici, dei ,qua.li gli uni sono medici per :gli occhi,· altri .. iper la testa, altri per i denti, aJ.tir1 per l'addome e altri anoora per le malattie interne >>.
Così ci è stata tramandata notizia di un oculista egiziano Ypy, Tissuto circa 4000 anni a. C. e designato col titolo di « consulente del. paJazzo per guawire la vista>>. E nella. stessa· epoc.a si fa menzione di altri coinsu]enti di palazzo per la cura delle varie ma· latti.e, nornchè di « un t:1ov11_·ain<t,endente dell'ufficio per misurare Je medicine)).
A proposito di mailattie ocnla,ri, nail'r.a Erodoto che Pherone, 1ì.glio di Sesoslwi, _ rufrra,to .. 'li per la piena deJl Nilo, soa,gliò una :f.reccia nc.l fiume, ,rn.a, fu .punito dalla divinità con una, gravissima oftalmia,. I medici sacerdoti che si trovavano al seguito delle truppe, dopo lungo e :pa,ziente es.ame del maJato, furono concordi nel pi'O' ipOrre, come cura, quotidiane lava.ride oculari f~1,ttc con urina di donna che. 11011 avesse avuto aJlt:ri rwpporti che col proprio marito. Si iricorse anzitutto all'urina de1la regina, m.a senza alcun proficuo risultato;· successivarqente a quelle delle d~e di corte con, nessun vaJ1taggio. Solo l'urina, de:lla moglie del giardiniere di ,paJazzo riuscì a guarì-re l'oftaJlmia· del monarca, il quale rico:rrupensò, elegg€ndola a regina e<l a, com1Pagna, l'onesta donna, mentre le altre furono condannate }1, morte.
Gli informi aocom~evalllo in gra,n foU}1 nei tornipli di Ca1nope, di Eliotpoli e di. Menfi per oerca,rvi la salute, Rk~hè questi santuàri costituivano dei veri ,e pr,opri sa.natorri. La mrunipolazione dei vari medicinali e di altri .preipa,rati tera,pcutici era tenuta da.i sacerdoti in gran· segreto e nei temrpli la statua di Harpocra,te era. di solito rappresentata coU'indice sulle labbra, come i;,imholo deil sileil7rio: i trasgressori venivano severamente puniti ed avvelenati eon foglie di ipesco.
Il Dio della, medicina egjziana era impe1,.,,ona,to da Imhotép, figlto di Kanofer, dell'epoca della, III dina.stia (389fl a. C.), al quale
