1 minute read

» 56. . Gaspare .Aselli, da Cremona

Anche ,pe·r questo ~e,colo pr,endernmo le mosse dall'Italia, dando la precedenza a Gasipa·re Aselli (]581-162u), da Cremona (:fig. 56), il quale fu nella, sua ,giovine:m;a chirurgo militare--neill'esercito italiano .ove ae,quistò larga pratica nella tecnica operativa. ]~u nominato, in seguito,· lettore di medicina e di chirurgia nell'Università di Pavh1. Il' 23 lugli.o 1622, in Milano, sezionando un cane IJ)er lo studio dei nervi ,rkm~renti 'Per l'esacrnc del movimento del

Fi _g. 56 - Gaspare Aselli, tla Cremona.

Advertisement

diaframma, a1ll'ape,rtura dell'addome, constatò con sorp1·esa la ipresenza di numerosi cordoni bianchissiimi, di dura eonsistenza, sparsi rper i1 mesenterio e per l'intestino. In sulle 'prime s~:p'pose che si trattasse di nervi, ma rpoi, incidendone uno,; vide usci.ire un liquido lattiginoso, e venne così alla, scoperta dei va,si chiliferi, ai ,quali diede il nome di venae alba,e et lacteae. Nel 1627, un anno dO[)ù la sua morte, fu pubblicata a Millano l'opera « De lacti1.nis sive lacteis 1)enis )), che viene eosì a, p,recederc ]e claflsiche ,ricerche di Harvey sulla, circolazione del sangu:.

This article is from: