-51tempio di E,sculapio eretto nella regione, i quali erano destinati in ausilio ai medici. milita1·i dell'esercito, in caso di urgenza, quando vi era grande affluenza di feriti da, medioa)re: « hio medioos ncto constiluunt qiwd per1n1,ilti vu,lncrati e8sent )). Senofont,e ci 1'icorda alti'esì c h e i medici militari assegnati alla pN>sona del re eirano scelti fra i migliori iper dottrina e p,er zelo :
Fig. 12 - Macaone che fascia il piede sinistro di Filottctc. (F.ra.mrnento di pittura su specchio esistente uel Mnseo civico di Rologna).
(( ·ita,q'U<3 111,edicos praeBtantÌ88ÙJW8 ad Se coegit)): CSSi venivano
tratti dalle scuole asdeipiadce, o da, quelli f(tipendia.ti delle città greche o infine da quelli in servizio p,resso i Ginnasi. Lo storico ci 1•iferisce inoltre· c:jie Giro, olt,re ai medici militari, teneva !Presso cli sè, f,h1, le altre provvig,ioni necessarie all'esercito, anche una snffici en t,e d ota,z ione di medicin a..li e m ateriaile chirurgico, pe,r chè il ::;occorso ai. feriti e malati fosi:;e ,quanto mai effi.cace e sollecito. Per la storia, della mf'!èlicina militare g•l'eca merita apcora. di <·.ssere esumata un'at11tica legge di. Lfourgo, colla qua.le obbligò j medici, sacerdoti dei templi, a segufre gli ese1;eili e 1c a,rmate