-
50-
111t.:0011io, specie di dec-0tto fa tto,-con capsule di pa,pavero, l'iuscì a fu,1· llorr:mire il ma/lato, ed a gua,r irlo in pochi giorni bandendo i mezzi mf•<·<·nnici e violenti ed i fomenti acri :
(( graecis niedicarnentis utens et fornenla a,cria admo-v ens Dariu,ni cornpolern 80rnn'i; fecit; et 'brevi .ternpore incolumen reddùlit )).
Cois.ì Democede salì presto in gnin fama,, e· la fina, dnomaJlz.'l, .-;i accrebbe anche per aver curato con a,clatti unguenti 1111'nlcern, alfa, mannnelfa, <li Atosr;;::i, moglie del r e e figlia, di Ciro, la, <111aJ.e in ,ricompensa lo inviò in Grecia ,con repar ti p ersiaJ1i, rp1·ctcstando um.1, spedizione punitiva. Ma,, sbarcato a, Taranto, Fig. 10 - Filottete m e ntre si il me<lioo fecP imprigiom~re tutti i l'erfascia il piede destro. s.ia.n i e ;;i rifugiò lL Crotone ove spooò fa, (Pittura su vaso). figlfa, di. Milone, iJl famoso Htl,Rta, dalla forza- <~1·cu lN L che r iu1,1civa. a compi,erc il giro dello stadio rp,01·tan<lo sulle s.i)alle un bue di quattro anni e ad t1ocide1·.l o in seguito 00n un pugno.
Otesia AR,r·lerpiaòc di Oni{].o, contemporaneo di lppoc,rate, fu medico dj Arta,'lers,e I , ,e Apoli:tonide di Cos fu }1rchiatra, nella s tessa corte e ,s i fece graJ1de on ore ne.L c urwre un principe tiella fami g1Iia 1·1:ùle gntivo.111.cnte ferito in ùc~m'batti mento. Lo ~torico S enofo-ntc ci ]rn, ,OOllSRl'Vafo inoltre Fig. 11 - Filottet11 assiso sn nna roccia clrn osserva preziose memorie di ,mediil pietle dcstrn fasciato. (PiUura su rnso) , ci milita,ri, chR le re,puh hlid1 e g ,·,eche inviavano a1 seguito degli eserciti in gu erra,. Quelli che si trovavano presso i Laùedernoni, secon,rlo il Littrè, era,n o gli I eroduli aiddetti a qualche