-
41--:-
sperta mano)), eroe dellla Tessaglia, il quaJ.e, nar ra la Leggenda, rimase ferito ad un piede da una freccia caiduta inavvertitamente ad Eroole, e, nonostaa1te le più assidue medfoaturie !fatte ·:con un'erba, che in seguito fu chiamata Centaurea., dovette fatalmente soccombere. Escnlapio fu inventore di una girande quantità di farmaci, derivati Ja maggior parte da succhi vegetali. ed anche di un rimedio specifico per la cura delle emorroidi: fu inoU,re un tenace assertore cfoll'edncazione fisica. Egli 1prcsc parte come rnC{lico di
Fig. ,1 -
Eaculapio seduto che abbevera il serpente. (Museo archeologico di Atene).
bordo alla Rpedizione degili Argonauti nella Co1chide, ed al rito1·no ridonò la vita a<l Ippolito, figlio di Teseo, a 'rindaro ed al 1piccolo Glauco, figlio di Minosse, che si era affogato in un ot,re di mìele mentire da,va la caccia alle mosche. Giove, adirato contro l~sculaipio, che col risana,r e gli nomini e libera,rli da1l'oUretomba 11 i rendeva meno rispettosi e timorosi della divinità, lo colpì con 11n fulmine, uccidendolo all'istante. Dopo la sua morte egli fu onorato come il Dio d,ella medicina, C' ltc ridava la salute agli infer.mL Ebbe per attributo costante il se1·pente ,e gli furono eretti tean,pili magnifici admni di fonti d'acqua pN·enne, ·in primo lno,go a Tifanos, presso Sidone, per cura di A IP,Rsa.ndro, figlio di Macaone e successivamente n:ella, Tiessa1glia, ll(· l l' Argolide, in Epidauro, in i'rioca,, e più truwli nel 293 d . C.,