296
~
(·onsiclerava già, un privi1J egio· pe,1· i sottu1ìiciaJ.i disporre di un 1dto a due. G. Pidw.ut dc la l\fartinière (lGH<i-1783) , già ricordato fra i <'.hii·nrghi rnilitar·i france~.:i, (fig. 73) ed addetto a!lla persona, di Luigi XV, nel 1783 .si era distinto neilla. campagn~1., d'Italia, nel 1734 a.ll'assedio di. Praga., ne] 1746 ;ci.gli atta-echi di. Mons,' di N amur ed alfa. battagHa di nacm1x. Aillo sco1po ,cli elimina1~e qnesti abusi ed inconveni enti, .fn l'ir1~piÌ'atore dell'ordinanza del 4 agosto 1772. . '
Fig. 73 - G. Pichaut de la Mm:tini ère, primo chirurgo di Luigi XV (1696-1783). (Quadro del pittore Latinville).
per la, quale fu costituito un Comitatò cli sanità pernrn.nente per l'amministrazione degli ospeda.Ji militari, alla òipendrnza del Segretario di Rtato per· la, guc,rra, coll'inca,rico cli hiprzioni annuaili o i;:altnarie agli stabilimenti sanitari, <;lPl controllo sull'istruzione t.ecnka, del personale, d ella vigila1w.a, sull'alimentazione ed ig'icne dl'lla truppa,, e di fondare nn iperiodico scientifico che prese il nome di Giornale di medicina, c hirurgia e farmacia, militare. La