/'
-111;ognizioni aua,tomiche e fisiologiche di quell'~poca lontanissima hanno un caa-atterc eminentemente ~uperstizioso, a base di i.doli, (li spiriti, di simboli, di .scongiuri e di amuleti. Il corpo umano 1•i,qn lta <'.-OStituito da cinque 01•,ga.ni in:uportanti : il cuore, i polmoni, i reni, il fegato e la milza, in strettissimo ,r apporto coi cinque elementi di cui si compone l'universo : legno, fuoco, ter'Ta, metalli, ed acqua, e con ,c inque •pi.aJneti. Come si vede, i1l numero· 5 ha un'importanza .capitaJé ,p er la salute. · La, diaignosi e la terapia delle va,rie affezioni è fondata. e:Relusivamente sull'esame dèl polflo, di cui si oonosoono :fino 200 qualità e che viooe e,sploralo in H sé.di diveTSC e paragorui,to aJ.le va,rie 0011dè di. uno strumento, le {IUali debb0010 vibra.re tutte aa.mi-0nica.mente tper mantenere la sanità. · Il grande :filosofo riformatore Lao-Tsen, contemporaneo ed avversalio di Confucio, che visse nel VI secolo avanti Ori.sto e fondò il Taoismo·, d ettò alcuni prooetti medici raicoolti e ~rdinati più Lai-ùi da Wu.ug-Hai-Ts-i (245 a,. Q.), nella celeb!le opera intitolata (( Canone del pa,cligiJ.ione giallo>>· . . In essa si f;OStiene che l'uomo è composto di. un centro BUtperiore, s·ede dell'anima, di -un centro medio, causa. degli .atti inv~lontari, e di un centro inferiore, sede del centro vitale. l'>cr il IPl'incitpio spirituale, dal quale (Proviene, l'uomo governa questi tre centiri, ai quali bisogna dedicare cure igieniche speciali.. se si vuol aspira,re all'immortaJitri, . Queste cure sono esposte nel « Kuci-fa-yao;ping )), vademecum dei medici e dei farmacisti cinesi e servono <:-0sl alla salute deil corpo come a quella dell'anima; infatti insegnano ad espellere i cattivi UlIÌlori ,ed. i va.pori ma.ligni ed a prolungare la vita., mentre per mezzo della sobrietà taoista lo spir.ito umano ~i svincola dalla materia. Basat.e . su taJi tcode roc(a.fisiche, l'anatomia e la :fisiologia, cinese, sono dunque al!lo stato ì])rimitivo, -od i procedimenti diagnostici valgono in cons0guenza. Quando vi sia un malato, il medico comincia col tu.stare il ,p olso, poi. esamina, le « finest re degli organi aperti all'esterno)), ci~è la, bocca, le orecchie, la lingua, le na,r;ici, gli occhi ecc. Fatto ciò, il medico scrive l a, ,r icetta che viene passata al farmacista, ila,_cui bottega è ricca di mcdica,menti. tratti dai. tre regni d ella na,tur·a e chiusi in a,r tistici vasi di porcelilana : foglie, fiori, frutta secche, erbe di ogni genere, sali minerali, d-roghe ricavate da animali. ecc. Per caJimare la tosse, per esempio, si adopera 1