-87 -
I I I II
II
11111.1, conservato in una pittura murale pompeiana., ora al ·Museo N;-~zionale di Napoli (fig. 17), nella quale l 'eroe è ,rappresentato i 11 ,piedi, appoggiato con la mano destra alla lancia e con la si11 i:,,;tta al ftg11io, tutto addolorato, rnentr,e il chkurgo in gino cchio I cu t a, l'estrazione della freccia, d~lla. coscia destra. Espressivo è i I volto attento e •p ensoso deil vecchio lapis, in relazione al ca.rati ere del personaggio ed alla gravità de)] 'ope,r azione, e meravig·Liosa è la iprc.cisione con la quale iè disegnata la pinza chirurgica, d1 e dopo tanti .secdli ricorda perfettamente queJla dei nostri più 1noclerni armamentari. Il Pinto, che ci ba lasciato una storia della modicina al terrupo tlci 1·e e delJa, rnpul.Jblica, la (lm:1,le ipUò ancora oompctcre con le alti;e opere straniei-e venute molto più tardi a,lla luoe, ricorda come primo medico militare lMaro P~rugino. Silio ItaJioo, che visse sotto l'imperatore 'riberio, nell canto VI òelle Puniche, <lescr~ven<:lo la ba,ttaglia del lago Trasimeno, n~1rra c he il giovane Serano, fi.'~Ho ,u Attmo R egolo, scampato <lalla. lotta, esausto ,per la fatica e pe1· iLdolore <lelle ferite, si rit.iira. a Perugi::i, nella cafla di Ma,1·0. Questi, che si era acquh,tato, sotto Regolo,, gra,nde rinomanza ncl1·a,r te di a,rrcstare il sangue e <li curare le ferite, le <lcterge con ac(1ua limpida, le medica con succhi di. erbe emoillienti, le fa~cia . wn bende di lana aderenti ma non troppo strette alla regione lesa, e . nonostante il carico degli a nni, trepida pietate, non abbandona il fe,rito fino a l,la, sua colll(p~eta gurnrigione; od egli stesso lo ricon· duce alla madre Maircia, che doma,nda ansiosa notizie sulla gra,'. vità delle lesioni. Il -rne~esimo Silio ItaJ.ico l'.ÌCOr>tl a ·nc.l libro V, sempre netlla, descrizione della, battagUa del lago Tra.<.iimeno, tLn altro me dico militare di parLc Oairta,ginese, a nome Sinalo, discepolo del chirurgo Amrnone , atf:rica,no, che c11rò le f{->, i'itc <li M3Jgon(', colpito d:il, Aµpio, ri~rrendo aJ s olito n.i succhi d'crbe ed all 'estrazione del dardo (f(J(rrumq·ue e corporc .c antu e(JJigere). E mwnL ancora di Mario, l ',eroico gucuicro che si era dist.into sotto Regolo, il quale d.aJle lunghe campagne a,veva acquistato una certa esperienza nel medica,r e le ferite e frenare le emorragie. Lo storico desorive oon ,sufficiente esa.tt,ezza il.e va-rie regioni. del corpo colpite e quelle che iper la loro funzione presentano maggiore gra,vità (cerebrum) pu,lmo) cor, ilia) ingu.en, huments) poples, vena, ecc.), nonchè le al'.mi u,sa,te nei. comha,ttimenti, da,lle più sem-