488
Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO PER LA STORIA DELL’UMBRIA CONTEMPORANEA
Indirizzo: piazza IV Novembre 23, 06123 Perugia. Telefono: 0755763024. e-mail: isuc@crumbria.it; sito internet: http://isuc.crumbria.it Responsabile archivio: Alberto Sorbini. Orario archivio: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 9,00-13,00. Consistenza: l’archivio è in fase di costituzione e conserva 180 buste contenenti documentazione in copia raccolta per iniziative dell’Istituto e alcuni fondi depositati da soggetti privati o pubblici. È conservato l’archivio di Luigi Catanelli (Perugia, 1905-1980), antifascista, artigiano, commerciante e scrittore, storico locale e curatore nell’immediato dopoguerra del periodico satirico « Il Buffone. Organo del malcontento e della disperazione », autore di un vocabolario del dialetto perugino. È presente documentazione riguardante fascismo, antifascismo e Resistenza a Perugia e in Umbria. L’archivio di Francesco Farinelli (Terni, 1953) contiene materiale relativo alla sua attività politica a Terni, nelle file anarchiche, tra 1971 e 1980. Il fondo Anpi-Anppia di Terni documenta l’attività dell’associazione dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta con immagini della Brigata Gramsci. È conservato cospicuo materiale fotografico (circa 4.000 foto), donato da privati o associazioni, oppure raccolto in occasione di iniziative dell’Isr, che documenta le trasformazioni e gli eventi particolarmente significativi per la storia della regione. La videoteca consta di 410 titoli di film relativi a episodi di storia locale, talora realizzati dall’Isr, film d’epoca prodotti dall’Istituto Luce o da editori di quotidiani, fiction di particolare interesse per la storia del Novecento.
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2