
1 minute read
SONDRIO - Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea
212 Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO SONDRIESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Advertisement
Indirizzo: via Lungo Mallero Diaz 18, 23100 Sondrio. Telefono e fax: 0342562400. e-mail: anpison@libero.it; sito internet: www.insmli.it/sondrio.html Responsabile archivio: Fausta Messa. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 8,30-12,00; martedì e giovedì ore 15,0017,00. Consistenza: l’Istituto condivide la sede con l’Anpi provinciale, dal quale ha ricevuto parte dell’archivio cartaceo e fotografico. L’archivio conserva fondi, generalmente contenenti documenti originali, donati da ex partigiani locali, sia del- l’Alta valle (Cesare Marelli, Teresio Gola, Mario Torti, Franco Zappa), che della Bassa valle (Pietro Porchera, Alfonso Vinci, Cln di Morbegno), utili per la ricostruzione della Resistenza in Valtellina. Altri fondi sono costituiti per lo più da documenti in copia da altri archivi: il fondo Brigate Garibaldi, in copia dall’Isti- tuto Gramsci di Roma, documenta l’attività delle Brigate Garibaldi in provincia di Sondrio; il fondo Guardia nazionale repubblicana contiene copie di documenti conservati presso la Fondazione Micheletti di Brescia e documenta operazioni dei partigiani, rastrellamenti e misure d’ordine pubblico in Valtellina.
ANPI DI SONDRIO fascc. 20 2 lug. 1944 - 1° mar. 1948; [25 ott. 1944 - 1970]
Il fondo, donato dall’Anpi di Sondrio all’atto della costituzione dell’Isr nel 1984, contiene documenti, originali e in copia, raccolti ed ordinati da Angelo Ponti, organizzatore della Resistenza in Valtellina e primo presidente dell’Anpi. Il fondo conserva documenti relativi al Cln di Sondrio, al Comando di zona Valtellina, alle formazioni partigiane Garibaldi, alle formazioni Giustizia e libertà. Sono conservati inoltre l’elenco dei caduti della 1ª Divisione Garibaldi Valtellina, documenti inerenti i riconoscimenti partigiani, testimonianze, interviste e memorie sulla lotta di Liberazione in Valtellina e ritagli di giornali locali riportanti i resoconti delle sedute della Corte straordinaria d’assise di Sondrio.