1 minute read

VERONA - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

ISTITUTO VERONESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

Indirizzo: c/o Università di Verona. Dipartimento di discipline storiche, artistiche e geografiche, via S. Francesco 22, 37129 Verona. Telefono e fax 0458014466. e-mail: iversrec@tin.it Responsabile archivio: Maurizio Zangarini. Orario archivio: accesso previo permesso del direttore e su appuntamento. Consistenza: l’archivio conserva 11 fascicoli relativi al periodo 1943-1946, contenenti relazioni finali di formazioni partigiane operanti nel Veronese. Sono conservati inoltre i seguenti fondi: Mario Rigoni Stern. Commissione di indagine sul presunto eccidio di Leopoli (1987-1988; fascc. 3), la documentazione, consegnata tramite lo storico Emilio Franzina, è costituita dagli atti prodotti dalla Commissione istituita nel 1987 per fare luce sul presunto eccidio di militari italiani avvenuto a Leopoli ad opera di militari tedeschi; Mario Maimeri (fascc. 38), contenente le carte raccolte da Maimeri sulla Resistenza veronese: appunti, giornali, qualche raro documento in fotocopia; Giovanni Dusi (1944-1945; b. 1), con carte relative alle operazioni di rastrellamento eseguite dal battaglione 10° Pegaso nella montagna vicentina dove operava la brigata Garemi, di cui Giovanni Dusi era esponente (diviene nei giorni dell’insurrezione comandante per la zona montagna della provincia di Verona); Berto Perotti (mag.-set. 1945; cc. 100), contenente relazioni del Cln di Verona (nel quale Perotti rappresenta il Pci), relative all’attività clandestina, all’insurrezione e al periodo post liberazione; Gianni Gasperini (1950-1980; cc. 200 ca.), relativo alla vita politica e amministrativa a Verona. È presente il fondo Comando divisione Pasubio - Ufficio stralcio (1944-1945; b. 1), versato da Vittorio Arietti, Dito, contenente i ruolini dei partigiani. L’archivio conserva fondi non ancora ordinati. La fototeca conserva centinaia di documenti da ordinare (manifestazioni fasciste, cerimonie, personaggi).

Advertisement

This article is from: