
1 minute read
JESOLO - Centro studi e ricerca « Silvio Trentin »
CENTRO STUDI E RICERCA « SILVIO TRENTIN »
Indirizzo: piazzetta Jesolo 1, 30016 Jesolo (VE). Telefono: 0421359144; fax: 0421350990. e-mail: centro.trentin@jesolo.it Responsabile archivio: Fiammetta Lazzarini. Orario archivio: dal lunedì al sabato, ore 8.30-13.30, su appuntamento. Consistenza: il Centro conserva materiali prodotti da Silvio Trentin e raccolti da Frank Rosengarten.
Advertisement
ROSENGARTEN FRANK fascc. 10 1910-1974
Materiali a stampa originali e in copia donati dallo studioso statunitense Frank Rosengarten, tra i quali discorsi e saggi di Silvio Trentin ed alcune sue lettere, suddivisi in quattro serie: Scritti e discorsi di Silvio Trentin; Documenti vari relativi all’attività politica di Trentin in esilio in Francia; Lettere; Fotografie.
TRENTIN SILVIO bb. 50 1902 giu. 18 - 2006 ott. 14
Silvio Trentin (San Donà di Piave, VE, 1885 - Monastier, TV, 1944) è docente universitario di diritto. Laureato nel 1908 all’Università di Pisa, inizia la carriera accademica ottenendo la libera docenza in diritto amministrativo. Volontario nella Croce rossa durante la prima guerra mondiale, partecipa in seguito ad incursioni aeree. Eletto nelle liste di Democrazia sociale alle elezioni del 1919, aderisce all’Alleanza democratica guidata da Giovanni Amendola. Le sconfitte elettorali degli anni seguenti e la presa del potere da parte fascista portano Trentin a dedicarsi solo alla vita accademica. Apertamente antifascista, è allontanato dall’insegnamento nel 1925; esule in Francia, le difficoltà economiche lo portano a lavorare come operaio in una tipografia ad Auch e poi a gestire una libreria a Tolosa. Nel periodo francese aderisce a Giustizia e libertà e scrive opere di storia costituzionale e sulle origini del fascismo. Durante la seconda guerra mondiale opera, nonostante problemi di salute, nelle reti clandestine francesi. Rientra in Italia nel settembre 1943, aderisce al Pd’A ed assume la guida del Cln regionale Veneto: arrestato nel novembre dello stesso anno, una nuova crisi cardiaca ne causa la morte. Il fondo contiene documentazione composta da manoscritti, lettere autografe e opere a stampa, lettere e materiale vario e fotografie sulla famiglia; volumi monografici e riviste,
246 Guida agli archivi della Resistenza
studi e ricerche fatti o raccolti dal 1974 dal Centro Studi, che continua a raccogliere materiale su Trentin.
BIBL.: Atti del convegno di studio su Silvio Trentin, Jesolo, 20 aprile 1975, Biblioteca Comunale di Jesolo, Centro di ricerca « Silvio Trentin » per la documentazione e lo studio della Resistenza nel Veneto, Vicenza, Neri Pozza, 1976.