
6 minute read
PESARO - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino
484 Guida agli archivi della Resistenza
Advertisement
Indirizzo: Galleria dei Fonditori 64, 61100 Pesaro. Telefono: 0721451550. e-mail: iststoriapesaro@provincia.ps.it; sito internet: www.bobbato.it Responsabile archivio: Roberto Remedia. Orario archivio: accesso su appuntamento; da lunedì a venerdì ore 9,00-12,30 e 15,00-19,00; sabato ore 9,00-12,30. Consistenza: l’archivio conserva 32 fondi relativi alla vita politica e sindacale nella provincia tra gli anni Venti e Sessanta. La cineteca conserva 200 pellicole (8, 16, 35 mm), relative alla seconda guerra mondiale e al secondo dopoguerra. La videoteca conserva 1.500 VHS sulla storia locale, nazionale e internazionale di questo secolo, sia fiction sia documentari che interviste filmate. L’audioteca conserva 400 registrazioni con interviste e testimonianze sulla guerra, la Resistenza, la politica, il lavoro nella provincia. La fototeca contiene 5.000 scatti fotografici (negativi, diapositive e stampe): i soggetti sono prevalentemente relativi alla storia della provincia nel XX secolo, ma sono anche conservati fondi a carattere nazionale e internazionale. La sezione multimediale conserva 40 Cd-rom tematici di carattere storico e bibliografico dedicati ai principali avvenimenti del XX secolo.
ANTIFASCISMO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, IN COPIA DAL- L’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO s.d. [1922 - 1944] fascc. 52
Documentazione in copia raccolta nel corso di una ricerca sull’antifascismo nella provincia di Pesaro e Urbino dal 1922 al 1943, affidata nei primi anni Ottanta a Luisa Cigognetti dall’Anppia provinciale di Pesaro e Urbino. I documenti, reperiti nei fondi Ministero dell’interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale e Pesaro e provincia, si riferiscono all’attività antifascista nella provincia (segnalazioni e schedature di militanti, azioni sovversive, diffusione di stampa antifascista ecc.), alla situazione economica e all’ordine pubblico. Il materiale raccolto è stato suddiviso in otto nuclei: Casellario politico centrale; Ordine pubblico; Movimento sovversivo; Partito comunista d’Italia; Materiale di propaganda comunista; Repubblica sociale italiana; Relazioni; Relazioni trimestrali del questore sulla situazione economica della provincia e sugli episodi di carattere sovversivo.
Istituto storico della Resistenza in Toscana Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino 485
BERTOLO GIANFRANCO fascc. 36 1913 - 1953
Materiale raccolto negli anni Settanta da Gianfranco Bertolo, ricercatore e socio fondatore dell’Isr, nel corso della sua attività: progetti e bozze per la stesura di saggi sulla questione agraria durante il fascismo e documentazione relativa ai rapporti tra partigiani e contadini.
CARESANA GLAUCO fascc. 4 1968 - 1971
Materiale del Movimento studentesco raccolto presso la Facoltà di architettura dell’Uni- versità di Firenze dall’architetto Glauco Caresana durante gli anni universitari e da lui stesso donato nel 1996 all’Isr.
CGIL CONFEDERTERRA b. 1 s.d. [1945 - 1952]
Raccolta di documenti relativi all’attività svolta dalla Cgil nelle Marche tra 1946 e 1952. Il materiale è di provenienza varia e riguarda per lo più le lotte mezzadrili del dopoguerra. Sono presenti carte provenienti dalla Confederterra delle Camere del lavoro provinciali di Pesaro, Macerata, Ancona. La documentazione, depositata presso l’Anpi negli anni Settanta da ricercatori e ex militanti della Confederterra, è stata trasmessa all’Isr in seguito.
CLN DI PESARO fascc. 4 3 lug. 1944 - 30 mar. 1945
Raccolta delle relazioni delle riunioni del Cln di Pesaro, costituitasi progressivamente presso l’archivio dell’Anpi negli anni Ottanta, man mano che i ricercatori dell’Isr reperivano tali materiali in vari archivi cittadini. La maggior parte del materiale proviene in copia da Giuseppe Righetti di Pesaro, ex senatore del Psi. La documentazione è stata utilizzata per gli studi di Paolo Sorcinelli, Valeria Camporesi, Gilberta Franzoni.
BIBL.: Linea Gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani, a cura di G. ROCHAT - E. SANTARELLI - P. SORCINELLI, Milano, Insmli-Angeli, 1986.
CURIA VESCOVILE DI FANO fascc. 3 1860 - 1950
Documenti in copia reperiti presso l’archivio della Curia vescovile di Fano da Alberto Carlo Federici nel corso della sua attività di ricercatore presso l’Isr negli anni 19841986. Si tratta in gran parte delle lettere pastorali di Vincenzo Del Signore, vescovo di Fano, durante gli anni del fascismo. La documentazione assume particolare importanza
486 Guida agli archivi della Resistenza
in quanto durante l’occupazione tedesca il vescovo, nel vuoto di potere istituzionale, diventa anche podestà della città.
LA GUERRA VISSUTA. LA GUERRA SUBITA fascc. 57 1987 - 1989
Materiale raccolto nel corso della ricerca « La guerra vissuta. La guerra subita », condotta tra il 1987 e il 1989 dall’Isr in collaborazione con l’Anpi proviciale di Pesaro e Urbino allo scopo di raccogliere documentazione relativa alla deportazione di soldati e civili della provincia durante la seconda guerra mondiale. Un gruppo di ricercatori e intervistatori avviano in tale occasione la raccolta di fonti orali e documentarie. È possibile consultare i materiali preparatori della ricerca (indirizzari, contatti presi con protagonisti, ruolini di militari della seconda guerra mondiale) e le trascrizioni delle interviste effettuate. Il materiale è in gran parte a tutt’oggi inedito.
BIBL.: Pesaresi nella guerra, quattro storie di dignità e coraggio, a cura di G. MARI, Pesaro, Anpi provinciale di Pesaro e Urbino, 1996.
PALADINI CARLO b. 1 1980 - 1985
Documenti riguardanti l’attività editoriale di Anpi, Anppia e Isr di Pesaro, raccolti da Carlo Paladini, presidente dell’Anpi provinciale di Pesaro e Urbino negli anni Ottanta. Nel 1980 Anpi e Isr decidono di dar vita ad una collana di quaderni storici che raccolga ricerche originali sulla storia della provincia. Sono qui raccolti i documenti relativi ai primi tre numeri della collana: verbali di riunioni di redazione, bozze, organizzazione.
PARTITO FASCISTA REPUBBLICANO DI PESARO nov. 1943 - giu. 1944 fascc. 13
Il fondo è stato consegnato dallo storico Giorgio Pedrocco, che ha trovato i documenti in casa di un ex partigiano di Crema, Alfredo Galmozzi. Nella seconda metà di giugno 1944 i fascisti repubblicani di Pesaro si ritirano verso nord e Crema diviene sede della Federazione pesarese del Pfr. Intorno al 25 aprile i partigiani cremaschi, tra cui Galmozzi, ricevono l’ordine di attaccare la sede del fascio di Crema e di recuperare gli archivi prima che i fascisti li distruggano. Il fondo conserva lo schedario delle domande di iscrizione al Pfr riferite al solo capoluogo di Pesaro, ordinato in ordine alfabetico. Sono presenti inoltre carte prodotte dalla Federazione provinciale del Pfr: in particolare relazioni e richieste inviate dal Triumvirato e dal commissario federale alla Segreteria nazionale del partito, documenti relativi all’attività dei singoli fasci comunali; documenti relativi alla composizione e all’attività del Tribunale straordinario provinciale. Quest’ultimo non fa parte dell’archivio della Federazione pesarese del Pfr ma è stato a questo aggregato nei giorni della caotica evacuazione dei comandi da Pesaro.
BIBL.: D. GAGLIANI, I fondatori del fascio repubblicano di Pesaro, in Dal tramonto all’alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo guerra e ricostruzione, a cura di
Istituto storico della Resistenza in Toscana Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino 487
A. BIANCHINI - G. PEDROCCO, I. Bologna, Clueb, 1995; D. GAGLIANI, Rotta di uomini e rotta di archivi. La Caporetto della Rsi nelle Marche settentrionali e la nascita del fondo Galmozzi, in « Storia e problemi contemporanei », 1995, 15, pp. 253-274.
PARTITO NAZIONALE FASCISTA DI PESARO b. 1 1930 - 1944
Materiali in originale e copia di varia provenienza raccolti nel corso degli anni Settanta. I documenti relativi alla Federazione di Pesaro del Pnf sono costituiti soprattutto da relazioni ufficiali e da informative, anche di carattere confidenziale, sulla vita politica nella provincia.
RESISTENZA E RICOSTRUZIONE IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, IN COPIA DAI NATIONAL ARCHIVES OF WASHINGTON ago. 1944 - gen. 1945 fascc. 48
Il materiale raccolto proviene, in copia, dagli archivi dell’8ª Armata e dell’Allied Control Commission (Acc), custoditi nel deposito di Suitland (Maryland), filiale dei Naw (Rg. 331). I fascicoli riprodotti, ordinati secondo la struttura originaria del fondo, riguardano i problemi relativi alla Resistenza, alla situazione politica e civile e alla ricostruzione economico finanziaria della provincia di Pesaro e Urbino. In particolare sono stati raccolti i rapporti quotidiani, settimanali e mensili degli ufficiali responsabili delle diverse sezioni del Governo militare alleato.