6 minute read

IMPERIA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

Titolo corrente 291

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

Advertisement

Indirizzo: via F. Cascione 86, 18100 Imperia. Telefono: 0183650755; fax: 0183650756. e-mail: isrecim@virgilio.it; sito internet: www.isrecim.it Responsabile archivio: Francesco Biga. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 9.00-13,00. Consistenza: l’archivio conserva 150.000 carte.

ABBO PIETRO bb. 36 1918 - 1923; 1960-1964

Francesco Pietro Abbo (Lucinasco, Porto Maurizio, oggi Imperia, 1884-1974) contadino autodidatta, tra il 1919 e il 1923 è deputato socialista e primo deputato comunista della provincia in epoca prefascista. Durante la Resistenza collabora con i partigiani e con i Cln locali. Dopo la Liberazione Abbo si iscrive al Pci, e viene eletto consigliere provinciale per il Collegio di Borgomaro dal 1960 al 1964. Dopo la morte il figlio Libero consegna, nel 1998, all’Isr insieme con la sua biblioteca, il materiale documentario costituito da atti parlamentari, cartoline d’epoca, lettere, fotografie assegni vitalizi, documentazione relativa all’apicultura, ricevute varie.

ANPI DI DIANO MARINA fascc. 57 1934 - 1980

Il fondo, donato nel 1992 dall’Anpi di Diano Marina (IM), conserva manifesti a stampa relativi alle elezioni politiche (1948-1962; 1968), alle elezioni comunali e provinciali (1964-1965), materiale relativo ai raduni partigiani del 1964 e 1966 di celebrazione della battaglia per la riconquistata della vetta di monte Grande occupata dai tedeschi (5 settembre 1944), e sul ventennale della Liberazione. Sono conservati inoltre testi di discorsi tenuti da diversi esponenti del Pci: Palmiro Togliatti (1945-1950), Pietro Secchia (1948), Piero Montagnani (1948), Giancarlo Pajetta (1959) e da deputati di partiti di sinistra e della Dc (1945-1952). Il fondo contiene documenti inerenti al 17º congresso del Pcus (1° gennaio 1934) e documentazione amministrativa. È conservata inoltre stampa del Pci, in particolare opuscoli di carattere nazionale (1951-1960) e provinciale (1945-1963), stampa provinciale (1947-1961) e locale (1952-1961), diversi numeri di « Quaderni dell’attivista » (1947-1953), notiziari della Federazione del Pci e bollettini del partito (1965-1966; 1968), la serie del bollettino « Parla Budapest » per il 1967 e diversa stampa sindacale e di propaganda.

292 Guida agli archivi della Resistenza

ANPI DI IMPERIA fascc. 149 1954 - 1983

Il fondo, donato dal presidente dell’Anpi di Imperia Nando Bergonzo, conserva documentazione relativa al 5º congresso nazionale dell’Anpi (18-19 giugno 1959), ai congressi provinciali di Imperia (1964, 1965, 1971, 1976), al raduno nazionale per il centenario dell’Unità d’Italia (Torino, 1961), al convegno unitario nazionale sulla Resistenza (Sanremo, 29-30 novembre 1974), ai raduni partigiani di commemorazione della battaglia del 5 settembre 1944 per la riconquista della vetta di monte Grande occupata dai tedeschi (1962, 1964-1968, 1970-1971). Sono conservati elenchi di iscritti delle sezioni della provincia negli anni Sessanta e Settanta e documenti amministrativi (1973-1975). Il fondo contiene inoltre corrispondenza con le sezioni Anpi di Apricale, Badalucco, Bordighera, Carpasio, Castellaro, Diano Castello, Diano Marina, Molini di Triora, Montalto Ligure, Riva Ligure, Vallecrosia, Valle Steria, Ventimiglia e corrispondenza dell’Anpi di Imperia. Il fondo conserva infine documentazione relativa al conferimento della medaglia d’oro alla Provincia di Imperia, alla costituzione dell’Isr di Imperia e del Museo partigiano di Costa Carpasio.

ANPI DI SANREMO fascc. 80 1945 - 1990

Il fondo, donato nel 1998 da Giancristiano Pesavento, membro dell’Anpi di Sanremo, conserva elenchi degli iscritti alle sezioni Anpi della provincia di Imperia; schede personali dei partigiani del territorio del Ponente ligure (Sanremo, Ventimiglia), in particolare dei partigiani della 5ª Brigata Garibaldi Nuvoloni; sono presenti pratiche di assistenza ai partigiani e per le pensioni di guerra, richieste di fogli matricolari e richieste di dati per il rilascio di licenze di commercio, elenchi di personale partigiano assunto nelle ditte della zona (1945-1950). Il fondo conserva inoltre documenti inerenti a commemorazioni dei caduti partigiani e civili (anni Ottanta), a manifestazioni, a congressi e a ricorrenze (1959-1967), stampati di propaganda (1947-1958), manifesti dell’Anpi di Sanremo, volantini relativi a manifestazioni del Comitato antifascista (anni Settanta), documentazione dell’Aicvas (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna) di Sanremo.

BIGA FRANCESCO fascc. 56 1960 - 1970

Francesco Biga (Cervo Ligure, IM, 1924), partigiano, nel dopoguerra è sindaco di Diano San Pietro dal 1947 al 1956 e consigliere provinciale di Imperia dal 1960 al 1964; dal 1988 è direttore scientifico dell’Isr. Il fondo, donato da Biga, conserva documentazione relativa all’attività di sindaco, alle elezioni comunali e provinciali della zona di Diano Marina (primi anni Sessanta), all’attività del Consiglio provinciale (in particolare in materia di turismo, istruzione, agricoltura, lavori pubblici, problemi sociali e politici). Sono conservati anche volantini e stampa locale e il materiale raccolto in preparazione della stesura dei suoi volumi.

Titolo corrente Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Imperia 293

BIBL.: F. BIGA, Felice Cascione: la breve esistenza di un medico, comandante partigiano nel Ponente ligure, medaglia d’oro al valor militare, alla memoria, Imperia, Dominici, 1996; F. BIGA, Compañeros: Imperiesi e Albenganesi nelle Brigate internazionali in Spagna, Imperia, Dominici, 1999.

DE TASSIS VITTORIO fascc. 36 1944 - 1980

Vittorio De Tassis (Sanremo, IM, 1940) è dirigente del Pci di Sanremo negli anni Settanta, poi consigliere comunale (1980-1981). La documentazione, originale, riguarda l’attività culturale e la militanza nelle file del Pci, l’impegno di amministratore comunale e l’attività di docente. In particolare sono conservati verbali e appunti manoscritti, opuscoli e documenti vari a stampa e non, volantini. Il fondo comprende inoltre alcuni giornali e volantini della Resistenza piacentina, carte della Federazione torinese del Pci (1946-1970) appartenute al partigiano Osvaldo Negarville e i quaderni appartenuti a Mario Baggioli, militante comunista sanremese. Osvaldo Negarville, inviato in Spagna dal Pci quale rappresentante in seno al Comitato italiano antifascista, al ritorno in clandestinità venne arrestato a Pisa nel maggio 1937 e deferito al Tribunale speciale dello Stato. Nel 1943 fu in montagna con il comando di una Brigata partigiana ed alla Liberazione rivestiva la carica di commissario politico della IV Zona Piemontese. Dopo l’8 settembre 1943 rappresentò il Pci nel Cln di Roma, fu il primo direttore de « l’Unità » e nel 1946 fu eletto sindaco di Torino; morì nel luglio 1959. È conservata anche documentazione di Celeste, suo fratello maggiore, che fu nelle carceri fasciste per 12 anni.

FONTANA ARMANDO fascc. 34 1973 - 1986

Armando Fontana (Napoli, 1923) è comandante di polizia e fondatore del Siulp (Sindacato unitario lavoratori polizia) e consigliere comunale a Imperia. Il fondo è costituito da documentazione raccolta da Fontana nel corso della sua attività, riguardante la smilitarizzazione, il riordinamento e la sindacalizzazione delle forze di Pubblica sicurezza negli anni Settanta e Ottanta, circolari, avvisi e comunicati del Siulp, manifesti, opuscoli politici e sindacali, ritagli stampa. Il fondo conserva anche i carteggi di Fontana (19751986).

MORIANI ROBERTO fascc. 86 1973 - 1999

Il fondo conserva documentazione relativa alla sinistra extraparlamentare raccolta da Roberto Moriani (Imperia, 1952) e donata all’Isr nel 1998. In particolare raccoglie gli incartamenti dell’inchiesta giudiziaria relativa a Proletari in divisa, riviste politiche, notiziari di Dp, pubblicistica comunista, diversi numeri de « L’Occhio », « Il manifesto », « La Valaddo » (1980), « Senal » (1986-1987) e « Cina » (1969-1973).

294 Guida agli archivi della Resistenza

MUSEI E MONUMENTI NELLE PROVINCE DI IMPERIA E SAVONA 1945 - 1997 fascc. 41

Documentazione proveniente da diverse sezioni dell’Anpi raccolta dallo storico Francesco Biga nel corso degli anni. Sono conservate le pratiche inerenti i mausolei nei cimiteri di Oneglia e Portomaurizio e i monumenti dei comuni di Albenga, Diano Marina, Sanremo, Ventimiglia, Badalucco, Pieve di Teco.

RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL CONFERIMENTO DELLA MEDAGLIA D’ORO ALLA PROVINCIA DI IMPERIA E ALLA CITTÀ DI SAVONA 1975 - 1981 bb. 10

Documentazione originale relativa al conferimento della medaglia d’oro per attività partigiana alla Provincia di Imperia e alla città di Savona (1980). Sono conservati anche manifesti della Prefettura, dell’Anpi, della Fivl di Imperia e dell’Isr di Imperia, documenti prodotti dal Comitato per il conferimento di medaglia d’oro al Gonfalone della provincia di Imperia e la corrispondenza tenuta con varie istituzioni e associazioni. La raccolta è stata curata dallo storico Francesco Biga.

This article is from: