
1 minute read
LUCCA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca
470 Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA
Advertisement
Indirizzo: Palazzo Ducale, Piazza Napoleone 32, 55100 Lucca. Telefono e fax: 058355540. e-mail: iststores@tiscali.it Responsabile archivio: Lilio Giannecchini. Orario archivio: accesso previo accordo con il direttore dell’Isr; da lunedì a venerdì ore 9,00-12,30 e 14,30-16,00. Consistenza: l’archivio conserva 40 fondi relativi alla storia del Novecento in Garfagnana e nella provincia di Lucca. Per il periodo fascista è consultabile una significativa selezione di processi celebrati da diverse sezioni del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, cc. 15.000; di sentenze relative a vicende locali (19211926; cc. 20.000), documenti della Commissione di censura militare (1940 - luglio 1944; 10.000 trascrizioni censurate); rapporti bimestrali della Questura di Lucca (1935-1942; cc. 1.000, in copia da ACS); documenti, in copia da vari archivi, sull’attività dei fasci femminili della provincia per il periodo 1920-1943. Sul periodo della guerra partigiana l’archivio conserva (in originale o in copia da ACS, USSME, Naw e Bundesarchiv di Friburgo), documentazione riguardante la Divisione Monterosa, cc. 2.000, lo Stato maggiore della 14ª Armata, la battaglia di Sommacolonia e lo sfondamento della Linea gotica, la Repubblica sociale italiana, cc. 5.000, il carteggio del gen. Mario Carloni con Graziani, il suo Stato maggiore e Mussolini, cc. 3.000; diari personali e diari storici della 92ª Divisione Buffalo e del 360° Battaglione della stessa Divisione. È presente documentazione relativa alle stragi compiute nella zona e in particolare quella riguardante le vittime civili dei bombardamenti, cc. 700, l’eccidio nazifascista della Certosa di Farneta, l’assistenza alla comunità ebraica e alla popolazione civile e il salvataggio della Pinacoteca comunale, cc. 2.000, la deportazione di ebrei, cc. 1.500. L’Isr conserva infine i fondi Anpi di Lucca, don Angelo Mei, Cln di Lucca, cc. 5.000, l’archivio della Brigata « XI zona Patrioti », operante fra Garfagnana, valle del Serchio, Valdinievole, Montagna pistoiese comandata da Manrico Ducceschi detto « Pippo », bb. 15 e l’archivio del Pci, 1960-1990; docc. 30.000. L’Isr è dotato inoltre di una videoteca contenente 200 videocassette e di un’audioteca contenente 100 audiocassette di testimonianze.