
6 minute read
LA SPEZIA - Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea « Pietro Mario Beghi »
Titolo corrente 295
Advertisement
Indirizzo: c/o Biblioteca civica « P.M. Beghi », Trasversale via del Popolo 61, 19126 La Spezia. Telefono: 0187513295; fax: 0187284971. e-mail: isr@laspeziacultura.it; sito internet: www.italia-liberazione.it/laspezia.html Responsabile archivio: Claudia Bocciardi. Orario archivio: da lunedì a giovedì ore 9.00-12.00, accesso su appuntamento.
ANPI DI LA SPEZIA fascc. 67 9 mar. 1945 - 8 ott. 1950
Il fondo è composto da 2.482 carte articolate in tre serie: Comunicazioni con enti vari; Pratiche personali; Miscellanea. È conservata documentazione relativa all’attività amministrativa della sezione spezzina dell’Anpi, nata all’indomani della Liberazione a seguito della costituzione del Comitato provinciale provvisorio dell’Associazione nazionale patrioti, sotto la presidenza del colonnello Mario Fontana, già coordinatore delle brigate partigiane della IV zona operativa. Le carte che costituiscono questo fondo sono state rinvenute, nel corso del 2003, in un armadio all’interno della Biblioteca civica « P. M. Beghi », sede dell’Isr spezzino.
BIBL.: Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLO SPEZZINO. ATTIVITÀ MILITARE
fascc. 184 8 gen. 1944 - 30 ott. 1947
La documentazione è costituita da 3.228 carte articolate in dodici serie: Comando IV zona operativa; Comando 1ª Divisione Liguria; Comando Colonna Giustizia e libertà; Comando 1° Battaglione Val di Vara; Comando 2° Battaglione Zignago; Comando Raggruppamento brigate Garibaldi; Brigata Gramsci-battaglione Maccione; Brigata Garibaldi Melchiorre Vanni; Battaglione Matteotti-Picelli; Brigata Costiera; Comando 12ª Divisione Cento Croci; Brigata Garibaldi Ugo Muccini. Le carte, in originale, coprono l’intero arco temporale del periodo resistenziale nello Spezzino e offre uno spaccato della vita quotidiana in montagna, delle questioni interne alle formazioni e delle
296 Guida agli archivi della Resistenza
vicende prettamente militari della IV zona operativa. Non si conoscono le modalità di di trasmissione dei documenti all’Isr.
BIBL.: Mario Fontana e la IV Zona operativa del Corpo volontari della libertà, La Spezia, Istituto storico della Resistenza « Pietro Mario Beghi » 1975; Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLO SPEZZINO. ATTIVITÀ MILITARE BIS
fascc. 440 8 gen. 1936 - 16 set. 1982
La documentazione è costituita da 4.013 carte originali, articolate in sedici serie: Corpo volontari della libertà; Comando IV zona operativa; Comando1ª Divisione Liguria; Comando Colonna Giustizia e libertà; Comando 1° Battaglione Val di Vara; Comando 2° Battaglione Zignago; Comando Brigata Garibaldi Antonio Gramsci; Comando Battaglione Maccione; Comando Brigata Garibaldi Melchiorre Vanni; Comando Battaglione Matteotti-Picelli; Comando Brigata Costiera; Gruppo garibaldino Pontremolese; Comando Brigata Cento croci; Brigata Garibaldi Ugo Muccini; Comando militare alleato-Battaglione Internazionale; Miscellanea. Le carte riguardano l’attività militare delle formazioni partigiane della IV zona operativa, coordinata dal colonnello Mario Fontana e i rapporti tra il Comando 1ª Divisione Liguria e le brigate da esso dipendenti. Non si conoscono le modalità di trasmissione delle carte.
BIBL.: Mario Fontana e la IV Zona operativa del Corpo volontari della libertà, La Spezia, Istituto storico della Resistenza « Pietro Mario Beghi » 1975; Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLO SPEZZINO. ATTIVITÀ POLITICA
fascc. 46 26 feb. 1944 - 14 apr. 1968
La documentazione è costituita da 1.416 carte originali articolate in sette serie: Cln; Attività amministrativa IV zona operativa; Direttive politiche; Pci di La Spezia; Sap; Giornali; Attività sindacali. Le carte riguardano l’attività del Cln provinciale spezzino nei suoi rapporti con le formazioni partigiane dipendenti e quella della Federazione spezzina del Pci nei suoi rapporti con il Comitato federale. La prima serie conserva anche alcuni atti e deliberazioni del Clnai e del Cln regionale ligure. Si segnalano inoltre alcune carte che riguardano la creazione di nuove giunte comunali nelle zone sotto giurisdizione partigiana e alcune copie di giornali, in parte fotoriprodotte.
BIBL.: Il Cln spezzino come autorità di governo. Atti del Convegno, La Spezia, Istituto storico della Resistenza « Pietro Mario Beghi », 1995. Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
Titolo corrente Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea « P.M. Beghi » 297
ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLO SPEZZINO. ATTIVITÀ POLITICA BIS
fascc. 18 8 lug. 1922 - 4 apr. 1962
La documentazione è costituita da 737 carte originali articolate in tre serie: Cln; Pnf e Pfr; Partiti politici. È conservato materiale inerente l’attività del Cln provinciale spezzino nei suoi rapporti con le formazioni partigiane dipendenti. Sono presenti inoltre atti del Clnai e comunicazioni da parte del Cln regionale ligure ai comandi provinciali e documenti relativi al Psi e al Pd’A di La Spezia.Non si conoscono le modalità di consegna delle carte.
BIBL.: Il Cln spezzino come autorità di governo. Atti del Convegno, La Spezia, Istituto storico della Resistenza « Pietro Mario Beghi », 1995; Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
FONTANA MARIO - COMANDO UNICO IV ZONA 3 dic. 1944 - 4 apr. 1947 fascc. 6
Mario Fontana, colonnello, coordina a partire dal luglio del 1944 su incarico del Cln spezzino le Divisioni partigiane Liguria Monte Picchiara e Liguria Cento croci. Il fondo è composto da 170 carte e conserva la documentazione del Comando unico IV zona. Il nucleo più cospicuo di materiale comprende le relazioni e il diario storico di Fontana relativo all’attività militare delle formazioni partigiane ed ha costituito la base per uno studio sulla vita militare nella IV zona operativa. Ci sono poi documenti posteriori alla Liberazione riguardanti la consegna di certificati e pagamenti di indennità, lettere varie e bozze di articoli destinati alle stampe, il tutto sempre attinente alla figura di Fontana. Non si conoscono le modalità di consegna delle carte.
BIBL.: Mario Fontana e la IV Zona operativa del Corpo volontari della libertà, La Spezia, Istituto storico della Resistenza « Pietro Mario Beghi », 1975; Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.
Renato Jacopini è rappresentante del Cln spezzino in seno alla Divisione Garibaldi Lunense, in zona apuana. Dopo la Liberazione è questore della provincia di La Spezia, carica che ricopre tra aprile e luglio 1945. Il fondo è composto da 396 carte articolate nelle serie Questioni politiche e Divisione Garibaldi Lunense. È conservata documentazione relativa all’attività politica di Jacopini, da segnalare in particolare il carteggio con Antonio Borgatti, membro comunista del Cln provinciale spezzino. Sono conservate anche carte della Divisione Garibaldi Lunense, costituita nell’agosto del 1944 in provincia di Carrara dall’unione di bande della Lunigiana e della Garfagnana. Jacopini rappresenta il Comando divisione nei suoi rapporti con le formazioni dipendenti. Non si conoscono le modalità di consegna del fondo.
298 Guida agli archivi della Resistenza
BIBL.: R. JACOPINI, Canta il gallo, Roma, Edizioni Avanti, 1960; R. JACOPINI, Lunense, La Spezia, Tip. Moderna, 1975; R. JACOPINI, L’isola dell’ultima solitudine: diario postumo, La Spezia 1979; Archivio storico ISR: Inventario, a cura di C. BOCCIARDI - C. SIMONELLI, La Spezia, Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, 2004.