14 minute read

COMO - Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta »

ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA « PIER AMATO PERRETTA »

Indirizzo: via Brambilla 39, 22100 Como. Telefono: 0313319373; fax: 031306970. e-mail: isc-como@isc-como.org; sito internet: www.isc-como.org Responsabile archivio: Valter Merazzi. Orario archivio: da lunedì a venerdì, ore 9,30-12,30; lunedì, mercoledì e venerdì ore 16,00-19,00. Consistenza: l’archivio comprende circa 80.000 documenti. La fototeca raccoglie oltre 2.000 pezzi tra fotografie e diapositive, parzialmente ordinati. La videoteca conserva un centinaio di videocassette comprendenti produzioni realizzate dall’Isr e da enti cinematografici, trasmissioni televisive, documentari, film.

Advertisement

ANPI DI COMO fascc. 24 1944 - 1993

Il fondo, donato da Giusto Perretta nel 1976 e successivamente incrementato, conserva carte del Cln e del Clnai relative al periodo preinsurrezionale e documenti inerenti la costituzione dell’Anpi di Como e delle sezioni nella provincia (1945-1946), in particolare relativi all’attività dell’associazione, pubblicazioni, verbali di riunioni. È presente un fascicolo contenente carte del Pfr, della Gnr, e della Brigata nera Rodini. Le carte sono prevalentemente in originale, il fondo conserva anche giornali.

CHICCHIARELLI EZIO fascc. 36 1944 - 1945

Ezio Chicchiarelli (1911-1981), docente di filosofia, studia a Como e a Pavia, dove si laurea in scienze politiche. Organizzatore nel 1941 di un gruppo di tendenza liberalsocialista, è arrestato a Bari e sospeso dall’insegnamento nel 1942. Ottenuta la libertà torna a Como, ove collabora, come dirigente del Pd’A, con tutti i movimenti d’opposizione, svolgendo anche attività nella Young Men’s Christian Association. Dopo lo scioglimento del Pd’A entra nel Pci, ove è nominato membro del Comitato federale di controllo. La documentazione, consegnata da Giusto Perretta nel 1990, è costituita, oltre che da corrispondenza, da scritti su Tocqueville e saggi d’approfondimento teorico politico. Sono inoltre presenti numeri di « Uomo e cittadino », articoli e recensioni di Chicchiarelli inerenti l’Ymca, il Pd’A e il Pci, documenti sul rimpatrio degli internati italiani dalla Svizzera e articoli di giornali locali.

168 Guida agli archivi della Resistenza

CIRCOLO COOPERATIVO DI PORTICHETTO fascc. 15 1902 - 1967

Il fondo conserva l’atto notarile di costituzione del Circolo cooperativo, lo statuto, libri di adunanze degli amministratori e delle assemblee dei soci, libri verbali del Consiglio di amministrazione e delle assemblee dei soci.

CIRCOLO COOPERATIVO « S. MICHELE » DI ANZANO DEL PARCO 1912 - 1986 fascc. 24

Il fondo è costituito da numerosi atti notarili riguardanti il circolo, da libri contenenti i verbali del Consiglio di amministrazione, i verbali dei sindaci e delle assemblee dei soci; sono inoltre conservati bilanci, elenchi degli azionisti e corrispondenza.

CLN DI RAMPONIO VERNA fascc. 10 apr. 1945- lug.1946

Il fondo, consegnato nel 1980 da Emilio Bolla, presidente del Cln dal 1945 al 1946, conserva la documentazione originale del periodo di governo del Cln nel comune di Ramponio Verna: ordini del giorno, disposizioni interne del Cln, documenti di carattere amministrativo e riguardanti l’ordine pubblico, manifesti, corrispondenza.

COOPERATIVA DI CONSUMO DI BLEVIO fascc. 13 1° mag. 1899 - 1972

L’ampiezza del fondo e l’eterogeneità delle fonti consente una visione complessiva della storia di una delle più importanti cooperative comasche. Sono conservati gli atti di fondazione, gli statuti, i verbali delle assemblee dei soci, quelli del Consiglio di amministrazione e quelli dei sindaci; sono conservati inoltre i libri matricola dei dispensieri della cooperativa. Si segnala il verbale d’ispezione della Segreteria provinciale di Como dell’Ente nazionale fascista della cooperazione.

COOPERATIVA DI CONSUMO DI CADORAGO fascc. 7 1904 - 1978

Il fondo conserva lo statuto, i verbali del Consiglio di amministrazione e alcuni atti notarili riguardanti la Cooperativa di consumo di Cadorago. Vi è inoltre contenuta una pubblicazione celebrativa del 70° della Cooperativa e i discorsi tenuti in occasione del- l’anniversario.

COOPERATIVA DI CONSUMO DI CAVERSACCIO fascc. 10 1909 - 1949

Il fondo contiene l’atto notarile di costituzione della società, lo statuto ed alcuni elenchi con le cariche sociali, verbali delle assemblee dei soci, bilanci, rendiconti, denunce, autorizzazioni, un libro contabile di cassa.

Titolo corrente Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta » 169

COOPERATIVA DI CONSUMO DI CIVELLO fascc. 14 1904 - 1970

Il fondo è costituito dai verbali del Consiglio di amministrazione della Cooperativa e delle assemblee dei soci. Sono inoltre conservati atti notarili e documenti in copia provenienti dall’Archivio di Stato di Como.

COOPERATIVA DI CONSUMO DI LAGLIO fascc. 6 1916 - 1967

Il fondo è costituito dall’atto di fondazione della cooperativa, dallo statuto a stampa, da due volumi di verbali del Consiglio di amministrazione, da un libro dei soci e da atti notarili di compravendita.

COOPERATIVA DI CONSUMO MOLTRASINA fascc. 8 1902 - 1976

Il fondo conserva i verbali delle assemblee dei soci, dei sindaci, del Consiglio di amministrazione, un volume contenente copie delle lettere inviate dalla Cooperativa negli anni 1928-1957, contratti di affitto e di fornitura, alcune scritture d’appalto e avvisi di gara per lavoratori da impiegare nella Cooperativa. L’eterogeneità della documentazione e l’ampio arco cronologico coperto consentono una visione complessiva dell’attività della Cooperativa.

COOPERATIVA DI CONSUMO DI REBBIO fascc. 19 1904 - 1981

Il fondo è costituito dai verbali del Consiglio di amministrazione, delle assemblee dei soci e dei provibiri della Cooperativa. Inoltre sono presenti alcuni bilanci e atti notarili, tra cui l’atto di costituzione. L’eterogeneità della documentazione e l’ampio arco cronologico coperto consentono una visione complessiva dell’attività della Cooperativa.

COOPERATIVA DI CONSUMO UNIONE DI CAPIAGO fascc. 8 1911 - 1992

Il fondo conserva i bilanci, la corrispondenza e un verbale di assemblea della cooperativa. Inoltre è conservata numerosa documentazione relativa ad una pubblicazione celebrativa scritta da Giusto Perretta, tra cui il manoscritto di un discorso tenuto per il 70° anniversario della Cooperativa.

COOPERATIVA DI CONSUMO VERGOSA DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA

fascc. 11 1912 - 1978

Il fondo è costituito dai verbali delle assemblee dei soci, degli amministratori e del consiglio di amministrazione e dagli inventari della Cooperativa. È presente inoltre il

170 Guida agli archivi della Resistenza

libro matricola dei dipendenti per l’anno 1926 e alcune missive di corrispondenza intercorsa tra la Cooperativa e il Municipio di Como e di Vergosa poi San Fermo della Battaglia.

COSTANZI EDOARDO fascc. 20 29 gen. 1887 - 1933

Edoardo Costanzi (Vermiglio, TN, 1864 - Sesto San Giovanni, MI, 1940) è tipografo, sindacalista e militante socialista. Nel 1882 è impiegato in una tipografia a Rovereto. Nel 1890 si stabilisce a Milano, ove inizia l’attività politica e sindacale tra i socialisti: è direttore del giornale dei tipografi « La tipografia milanese », ed è tra gli organizzatori del I Congresso del partito socialista dei lavoratori italiani (1891); nel 1894 si candida alle elezioni comunali di Milano nella lista socialista. Confinato a San Donnino a seguito della reazione crispina, torna a Milano nel 1895: è membro della direzione regionale lombarda del Psi e dirige « La Battaglia », organo della federazione provinciale milanese. Assume a Trento la direzione de « L’Avvenire del Lavoratore », a lui si deve la costituzione del Segretariato trentino del lavoro e della Camera del lavoro di Trento inaugurati nel 1899. Dopo l’ondata di scioperi del 1898-1899 decide di dimettersi da ogni carica. Tornato a Milano continua la sua attività di tipografo e sindacalista. Dopo la prima guerra mondiale si presenta candidato in Trentino nelle elezioni del 1921.

FARMACIA COOPERATIVA DI CAVERSACCIO fascc. 26 1905 - 1971

Il fondo conserva bilanci e verbali di ispezione (utili al fine di comprendere la tipologia delle merci vendute e trattate), alcuni verbali delle assemblee dei soci, dei sindaci e del Consiglio di amministrazione, atti notarili riguardanti cessioni e acquisti di fabbricati e lo statuto a stampa con le successive modifiche.

FERRO MARIO fascc. 38 1° mag. 1932 - 17 lug. 1945

Mario Ferro, Romagnoli e Grand in Francia, Barin e Erba in Svizzera (Rovigo, 1919 - Como, 2007), è militante antifascista dall’età di 15 anni. Tenta di entrare in Svizzera nel 1938: espulso, si dirige in Francia. Nel 1942 rientra in Italia, dove è arrestato e condannato dal Tribunale speciale perchè in possesso di stampa clandestina. Dopo l’8 settembre 1943 si dirige in Svizzera, dove è internato nei campi di internamento a Les Avants e Bonstetten; rientra in Italia il 28 aprile 1945. Il fondo, consegnato da Ferro a fine anni Settanta, è composto in prevalenza da carte originali manoscritte relative all’attività antifascista e alla militanza nelle cellule dei comunisti italiani attive in Svizzera, legate al Pci e al Clnai. Sono conservati inoltre documenti dei Cln interni ai campi di internamento, rapporti indirizzati alle cellule del partito clandestino in territorio elvetico (19431945), giornali clandestini, come « L’Appello » e articoli scritti da internati per la redazione di tali fogli, numerose biografie, formulari d’iscrizione al Cvl e al nuovo esercito italiano, documenti e giornali del Fdg e dell’Udi interni ai campi, documenta-

Titolo corrente Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta » 171

zione relativa alla questione rimpatri antecedente e successiva alla Liberazione. La documentazione si integra con quella presente nel fondo Luigi Zuccoli.

BIBL.: M. FERRO, Diario di un antifascista, dall’Italia alla Francia, alla Svizzera fino a Dongo, Milano, Teti Editore, 1998.

GANDOLA LUIGI fascc. 26 1942 - 1976

Carte originariamente conservate nella Casa del fascio di Como, trasportate a Bellagio dai fascisti in fuga nei giorni precedenti la Liberazione e qui recuperate da Luigi Gandola, partigiano nel Comasco, che le ha consegnate in copia nei primi anni Ottanta. La documentazione, relativa soprattutto al Comune di Bellagio, conserva anche carte inerenti la provincia di Como. Sono presenti le disposizioni per l’arruolamento femminile nelle formazioni della Rsi, per il passaggio degli iscritti dal Pnf al Pfr e per le ricerche di disertori e sbandati. Sono presenti inoltre notizie sui consolati di Romania e di Cecoslovacchia nonché sull’addetto militare della Thailandia presso la Rsi - aventi tutti sede in Bellagio.

LAZZERO RICCIOTTI fascc. 15 25 set. 1943 - 23 mag. 1996

Ricciotti Lazzero (Trieste, 1921 - Como, 2002), laureato in Lingue e letteratura straniera a Torino, sottotenente di fanteria, durante la seconda guerra mondiale partecipa alla campagna di Russia e alla battaglia sul Don. Rientrato in Italia dopo la disfatta, nel settembre 1943 si unisce ai partigiani piemontesi dell’8a Divisione Valle dell’Orco e poi alla Brigata Mario Costa appartenente all’8a Divisione alpina Gl. Dopo la Liberazione si dedica al giornalismo, collabora con « La Stampa », « Corriere della Sera », « La Gazzetta ticinese », « Epoca », « Storia illustrata », « Domenica del Corriere » e dirige il mensile « La Bora » di Trieste. Ha svolto il ruolo di consigliere di Piero Savoretti per la realizzazione della fabbrica automobilistica di Togliattigrad e per quarant’anni ha collaborato con Simon Wiesenthal. Lazzero ha condotto numerosi studi sulle forze armate della Rsi, sul partito fascista e sulla deportazione e si è impegnato in difesa dei diritti dei lavoratori coatti nella Germania nazista. Dal 1998 al 2002 è stato presidente dell’Isr di Como. La documentazione, donata da Lazzero e, dopo la sua scomparsa, dalla moglie Gabriella Tranchida, è costituita da materiale prodotto da Ricciotti per i suoi studi e le sue pubblicazioni, dalla corrispondenza personale e professionale, dalla raccolta in fotocopia di estratti di giornali e pubblicazioni e da documenti personali. Il fondo è ordinato e consultabile.

BIBL.: R. LAZZERO, Italien: ein praktischer Führer fur den reisenden. Uebersetzung von Mariani Romana und Franz Holzer. Buchillustration Egidio Bonfante, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1951; Dizionario dello sport e dei giochi sportivi, [Milano], G. Sormani, 1953, voll. 2; R. LAZZERO, Le SS italiane, Milano, Rizzoli, 1982; R. LAZZERO, Le brigate nere, Milano, Rizzoli, 1983; R. LAZZERO, La decima Mas, Milano, Rizzoli, 1984; R. LAZZERO, Lager: deportazione e sterminio nel Terzo Reich, prefazione di S.

172 Guida agli archivi della Resistenza

WIESENTHAL, Brescia, Istituto storico della Resistenza bresciana, 1985; R. LAZZERO, Il Partito nazionale fascista, Milano, Rizzoli, 1985; R. LAZZERO, Il sacco d’Italia: razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò, prefazione di S. WIESENTHAL, Milano Mondadori, 1994; R. LAZZERO, Gli schiavi di Hitler: i deportati italiani in Germania nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori, [1996]; R. LAZZERO, La guerra sul confine: nazisti e repubblichini sul lago di Como. La resa dei tedeschi al valico di Chiasso, Como, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, 2003; R. LAZZERO, Le grandi avventure: storia delle esplorazioni geografiche, Milano, Domenica del Corriere, s.d.

NEGRETTI ANGELA fascc. 6 1944 - 1951

Angela Negretti (Fino Mornasco, CO, 1920) è staffetta partigiana della 52ª Brigata Garibaldi e membro dei Gruppi di difesa della donna. Il fondo, donato dalla titolare nel 1979, è composto da 277 carte originali: sono presenti elenchi delle formazioni attive nel Comasco, documenti inerenti l’attività partigiana nella provincia di Como, denunce a carico di fascisti e verbali di interrogatori. Sono conservate inoltre alcune carte dell’Anpi di Como.

RASERA ELENA fascc. 22 1943 - 1945

Elena Rasera, Olga (Santa Giustina Bellunese, BL, 1914), svolge a Milano attività partigiana. Lavora come operaia specializzata nel montaggio di radiogoniometri di precisione per gli aerei tedeschi presso la Olap (Officine lombarde apparecchi di precisione), dove compie atti di sabotaggio. Il fondo, donato da Rasera a Giusto Perretta in occasione della ricerca inerente il volume a lei dedicato, contiene documenti, dattiloscritti e foto.

BIBL.: Donne della Resistenza: la partigiana Olga, a cura di G. PERRETTA, Como, Istituto comasco per la storia del movimento di liberazione, 1989.

RESISTENZA NEL COMASCO, IN COPIA DALL’ISTITUTO GRAMSCI DI ROMA 1944 - 1945

fascc. 3

Raccolta di documenti in copia, effettuata dall’Isr negli anni Ottanta. In particolare sono conservate carte sulla struttura organizzativa dei collegamenti tra le varie formazioni garibaldine del Nord Italia negli ultimi anni del conflitto (1944-1945). Sono presenti comunicati, circolari, informazioni militari e non, relazioni su azioni di guerriglia e sulla situazione militare delle varie formazioni, accordi, bollettini, ordini del giorno, volantini, relazioni settimanali dettagliate provenienti da diverse formazioni, in particolare dalla 52ª Brigata Clerici.

Titolo corrente Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta » 173

VIGANÒ FRANCESCO fascc. 2 1864 - 1868; 1976 - 1985

Francesco Viganò (Cicognola di Merate, LC, 1807-1891), di idee liberali, tra 1828 e 1830 si reca in Francia, Inghilterra e Belgio ove apprende le nuove dottrine economiche, s’interessa alle classi sociali meno abbienti e alle problematiche connesse al credito bancario. Insegnante di scienze commerciali e ragioneria a Milano, nel 1841 vince il concorso per insegnare alla Nuova scuola tecnica di Milano. Viganò, attivo nel campo della filantropia, è autore di opere quali Battello sottomarino (1841), Le banche popolari (1863), e fa parte del gruppo di intellettuali raccolto intorno agli « Annali universitari di statistica ». Nel 1865 è promotore della Società cooperativa degli operai di Como e collabora alla fondazione della Banca popolare di Varese. È inoltre tra i promotori dell’Associazione industriale italiana (1867), della Banca popolare Briantea di Merate (1874) e della Banca popolare di Intra (1875). Il materiale è costituito dalla corrispondenza di Cecilia Grigolato, autrice di una tesi di laurea sull’impegno cooperativo di Viganò, con esponenti del mondo politico e culturale comasco, insieme a fotocopie di alcune opere di Viganò e di lettere della Società cooperativa degli operai di Como.

BIBL.: C. GRIGOLATO, Francesco Viganò (1807-1891), Como, Banca Briantea, 1985.

ZUCCOLI LUIGI fascc. 4 apr. 1944 - mar. 1985

Luigi Zuccoli (Milano, 1907 - Como, 1985), architetto, è collaboratore di Giuseppe Terragni e membro del Pci. Durante la seconda guerra mondiale si rifugia in Svizzera, evade dal campo di internamento di Vevey e lavora per il partito quale tramite tra i « campi universitari » per gli internati militari e gli esponenti politici residenti a Losanna. Arrestato e incarcerato a Berna, è processato a Lugano e condannato a tre mesi per detenzione di documenti falsi. Nel dopoguerra è consigliere comunale a Como per il Pci. Il fondo, consegnato da Zuccoli presumibilmente nei primi anni Ottanta, conserva documenti relativi al periodo di internamento in Svizzera. Sono presenti inoltre profili autobiografici compilati nel dopoguerra da Zuccoli per il Pci; testimonianze, racconti, stampe e interviste raccolte per ricostruire le vicende dell’antifascismo italiano in Svizzera; dati sull’immigrazione nel periodo bellico prodotti delle autorità svizzere; l’elenco dei campi per internati italiani attivi in Svizzera; documentazione sull’attività universitaria di Zuccoli; testi di conferenze tenute da Concetto Marchesi e da altri esponenti dell’antifascismo; carte relative alla Colonia libera italiana. Il fondo conserva infine necrologi e articoli relativi alla morte di Zuccoli, commemorazioni e opuscoli riguardanti partigiani, compagni e amici di Zuccoli. La documentazione relativa al periodo 1944-1947 è originale, quella relativa al periodo successivo è in copia. Il fondo si integra con le carte di Mario Ferro.

BIBL. M. FERRO, Diario di un antifascista, dall’Italia alla Francia, alla Svizzera fino a Dongo, Milano, Teti Editore, 1998.

174 Guida agli archivi della Resistenza

L’Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta » conserva anche i seguenti fondi, qui solo elencati per la loro minore rilevanza e consistenza:

CIRCOLO FAMIGLIARE DI CONSUMO DI ALBATE; COOPERATIVA DI CONSUMO DI APPIANO GENTILE; COOPERATIVA DI CONSUMO DI CASTELNUOVO BOZZENTE; COOPERATIVA DI CONSUMO DI PLESIO; COOPERATIVA EDIFICATRICE DI ABITAZIONI PER GLI OPERAI IN COMO; COOPERATIVA EDIFICATRICE DIPENDENTI ATM DI MILANO; COOPERATIVA EDIFICATRICE FATTORINI DI MILANO; COOPERATIVA INCENDI DI MILANO; COOPERATIVA POPOLARE ORDINE E PROGRESSO DI APPIANO GENTILE; SOCIETÀ ANONIMA COMENSE DI PANIFICIO; SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO CARLO MOZART DI CAVERSACCIO; SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DI ALBIOLO; SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI DI CREMENAGA, COMPAGNA ED AVIGNO; SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO FRA GLI OPERAI DI RAMPONIO E COMUNI LIMITROFI; SOCIETÀ EDIFICATRICE DI ABITAZIONI OPERAIE IN MILANO.

This article is from: