482
Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA DI MACERATA «MARIO MORBIDUCCI »
Indirizzo: via Verdi 10/a, 62100 Macerata. Telefono: 0733237107; fax: 0733237138. e-mail: isrec@emporanea.191.it; sito internet: www.resistenzamacerata.it Responsabile archivio: Quinto Olivieri. Orario archivio: accesso libero, da lunedì a venerdì, ore 8,15 alle 12,15; giovedì, ore 14,00-17,00. Consistenza: l’archivio, in fase di inventariazione, conserva 40 buste; la fototeca contiene 1.700 fotografie circa (di cui oltre 1.200 catalogate) inerenti alle due guerre mondiali, fascismo, Resistenza e al periodo post-Liberazione; sono presenti inoltre cartine geografiche e mappe (alcune delle quali del periodo clandestino), manifesti e volantini (dal 1916 ad oggi).
ANPI DI MACERATA fascc. 316
1920 - 1999
Il fondo, depositato presso l’Isr nei primi anni Novanta contiene documentazione amministrativa, corrispondenza, contabilità, pratiche per il riconoscimento della qualifica di partigiano, carte relative al fascismo, alla Resistenza, ad alcune vicende del secondo dopoguerra, oltre ad alcuni opuscoli. La documentazione, in originale, è stata ordinato nel 2004 ed è consultabile.
OFFICINE CECCHETTI fascc. 13
4 apr. 1944 - 26 giu. 1950
Le Officine Cecchetti sono costituite nel 1892 per iniziativa dell’imprenditore di Civitanova, Adriano Francesco Cecchetti. Le commesse legate alla prima guerra mondiale (fabbricazioni di armi, riparazione e costruzione di materiale rotabile per le ferrovie) garantiscono un rapido sviluppo all’azienda; nel corso della seconda guerra mondiale la società raggiunge il suo massimo sviluppo con 2.500 lavoratori occupati. A causa dell’occupazione tedesca la fabbrica viene quasi interamente distrutta dai bombardamenti alleati. Nel dopoguerra riprende la produzione, tuttavia la mancanza di liquidità e i debiti bancari ne penalizzano lo sviluppo e la stabilità operativa; tuttavia la società rimane attiva fino al 1994, anno della sua chiusura definitiva. Il fondo conserva le carte della Commissione interna della fabbrica per gli anni dal 1945 al 1954. Si tratta di corrispondenza divisa per anni e verbali delle riunioni della Commissione. Il fondo, in originale, è
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2