474
Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE MARCHE
Indirizzo: via Villafranca 1, 60122 Ancona. Telefono e fax: 071202271. e-mail: segreteria@istitutostoriamarche.it; sito internet: www.istitutostoriamarche.it Responsabile archivio: Roberto Lucioli. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 9,00-12,00. Consistenza: l’archivio conserva 93 fondi di cui solo in alcuni casi è stato possibile recuperare la provenienza, 22 fondi privati, 4 fondi di enti pubblici, fotografie di avvenimenti di storia e vita locale, manifesti e volantini a partire dall’Unità.
ATTI DEL CLN DI CHIARAVALLE fascc. 24
7 set. 1936 - 8 mag. 1947
Il materiale, in originale e in copia, è stato ritrovato presso l’archivio comunale di Chiaravalle ed è articolato in quattro serie: la prima è costituita da documenti in copia relativi all’attività e ai rapporti del Cln di Chiaravalle con altre istituzioni, acquisiti nel corso di una ricerca condotta dall’Istituto. La seconda serie, denominata Cln di Ancona e provincia, contiene documenti prodotti e raccolti dai Cln di Serra San Quirico, Ancona, Senigallia, Sassoferrato, Arcevia, Ostra, Ostra Vetere e documenti prodotti dal Cln regionale. La terza serie è denominata Atti del Cln: Marche e conserva documenti prodotti e raccolti dai Cln di Fano, Pesaro, Pergola, Urbino, Ascoli Piceno, San Severino Marche. La quarta serie, denominata Documenti dell’Una e del Cnil, conserva documenti originali di provenienza sconosciuta prodotti dall’Una (Unione nazionale antifascista) e dal Cnil (Comitato nazionale italiano di liberazione) sulla propria attività e sui rapporti con le altre forze antifasciste. BIBL.: R. GIACOMINI, Urbino 1943-1944. Cronache e documenti, Urbino, Argalia, 1970; M. PAPINI, Il Cln a Chiaravalle: dalla lotta di liberazione alla ricostruzione, Castelferretti, Sagraf, 1984.
CATALINI ERMENEGILDO fascc. 7
29 ago. 1924 - 31 mag. 1959
Ermenegildo Catalini (Grottazzolina, AP, 1895 - Ancona, 1958), professore di lettere, si laurea successivamente in legge, esercita l’avvocatura e riveste incarichi pubblici nel-
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2