461
Istituto storico della Resistenza in Toscana
ISTITUTO STORICO GROSSETANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Indirizzo: via dei Barberi 61, 58100 Grosseto. Telefono e fax: 0564415219. e-mail: isgrec.grosseto@yahoo.it; sito internet: www.isgrec.it Responsabile archivio: Leonardo Mineo. Orario archivio: lunedì e giovedì ore 9,00-17,30; martedì, mercoledì e venerdì ore 9,00-13,00 e 15,00-18,00. Consistenza: l’archivio cartaceo consta di 533 buste. L’archivio sonoro conserva circa 50 nastri con testimonianze relative alla storia delle donne nel dopoguerra, alla Resistenza e alle persecuzioni antiebraiche a Grosseto. Sono conservate anche un centinaio di fotografie inerenti monumenti e paesaggi della Maremma grossetana, miniere e minatori, manifestazioni celebrative, documentazione sulla strage della miniera di Ribolla (1954); circa 50 titoli di film, documentari su vari aspetti della storia italiana (seconda guerra mondiale, Resistenza, età repubblicana, un combat film sulla Liberazione nella provincia di Grosseto proveniente dai National archives di Washington); 63 bobine (16 e 8 mm) provenienti dall’archivio del Pci di Grosseto (prodotte tra 1968 e 1976 da Istituto Luce e Ufficio stampa e propaganda del Pci).
ANPI DI GROSSETO bb. 71, cartelle 76, manifesti 110
1944 - 1994
L’Anpi di Grosseto, costituita nel novembre 1944, fornisce sostegno materiale alle famiglie dei partigiani e contribuisce alla ricostruzione economica della provincia: tale ruolo è istituzionalizzato a livello nazionale nel 1945 con il riconoscimento dell’associazione quale ente morale. La documentazione, depositata nel 2002 dal Comitato provinciale dell’associazione, è stata riordinata ed inventariata e comprende materiale inerente celebrazioni commemorative, iniziative varie e atti dei congressi promossi dall’Associazione; documenti circa tesseramento, contabilità, rapporti con altre associazioni; materiale raccolto nel corso di ricerche promosse dall’Associazione, tesi di laurea, pubblicazioni, libri, ritagli stampa. In particolare è presente documentazione concernente le pratiche di riconoscimento di partigiani e patrioti; elenchi degli ex-combattenti e dei caduti; relazioni delle bande operanti nel territorio della provincia e i relativi ruolini, insieme a numerosi documenti personali inerenti i 1.771 partigiani o patrioti riconosciuti dalle Commissioni operanti su base regionale. Sono presenti infine documenti prodotti da Anppia, carte prodotte dalla redazione del quindicinale dell’Anpi « Patria indipendente » e carte personali di Garibaldo Nannetti (segretario dell’Anppia di Grosseto).
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2