413
Istituto storico della Resistenza in Toscana
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA
Indirizzo: Palazzetto Pucci, via de’ Pucci 4, 50129 Firenze. Telefono archivio: 055213640; fax: 055292691; biblioteca: tel. 055284296; fax: 0552382772. e-mail: archivio@istitutostoricodellaresistenza.191.it; sito internet: www.comune.firenze.it/isrt Responsabile archivio: Paolo Bagnoli. Orario archivio: accesso con lettera di presentazione; lunedì e martedì ore 13,3018,30; da mercoledì a venerdì ore 9,00-14,00. Consistenza: l’archivio conserva 1.735 buste, 1.060 bobine di microfilm; la fototeca contiene 15.000 foto (stampe e negativi); la videoteca conserva 318 titoli; la nastroteca conserva 400 testimonianze; sono conservati inoltre 2.000 volantini e manifesti.
AMG PATRIOT’S BRANCH fasc. 1
28 set. 1944 - 31 mar. 1971
Carte riguardanti l’attività e gli organici del Patriot’s Branch Office, Toscana Region.
ANEI DI FIRENZE fascc. 239
s.d. [1920 - 1998]
Nel 1982 il generale Giovanni Rossi, presidente dell’Associazione nazionale ex internati (Anei) di Firenze avvia, fra i reduci toscani internati in Germania dopo l’8 settembre 1943, una raccolta di testimonianze in vista di una pubblicazione celebrativa del 40° anniversario dell’8 settembre. In seguito il fondo è arricchito da ulteriori testimonianze e da corrispondenza tra testimoni e membri del Comitato di ricerca relativa ai convegni organizzati da Rossi sul tema (Firenze, 1985 e 1991). Il fondo è articolato in tre serie: Testimonianze; Studi e ricerche; Testimonianze in volume. BIBL.: Resistenza senz’armi: un capitolo di storia italiana 1943-1945 dalle testimonianze di militari toscani internati nei lager nazisti, a cura dell’ANEI con prefazione di L. AMADEI, Firenze, Le Monnier, 1984 (ristampato nel 1988).
ANGELI ARMANDO fasc. 1
9 feb. 1944 - 30 mar. 1992
Relazioni sull’attività svolta dalla 1ª Brigata della Divisione partigiana Lunense e dai battaglioni 2°, 3° e 4° della stessa, oltre a tabelle delle dotazioni; sono presenti inoltre Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2