409
Titolo corrente
ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ITALIA CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI RIMINI
Indirizzo: via Gambalunga 27, 47900 Rimini. Telefono: 054124730; fax: 0541704306. e-mail: iststor.rn@libero.it; sito internet: http://www.italia-liberazione.it/ita/istituti.php?rete=49 Responsabile archivio: Gianluca Calbucci. Orario archivio: accesso libero con richiesta scritta; da lunedì a venerdì ore 8,3013,00 e 15,00-17,00; sabato ore 9,00-13,00. Consistenza: l’archivio conserva 10 fondi descritti e altri in corso di ordinamento. L’Isr è dotato inoltre di una sezione audiovisivi contenente 22 audiocassette, 13 Vhs, 450 diapositive, 3 dischi con catalogo informatizzato e cartaceo; la Fototeca conserva il fondo Luigi Severi (837 fotografie) e il fondo Rimini negli anni Trenta (900 fotografie) oltre a 3 raccoglitori di fotografie da ordinare.
ASSOCIAZIONI SOVVERSIVE, IN COPIA DALL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO 1911 - 1934 fascc. 25 I fascicoli sono intestati ad altrettanti enti, associazioni, circoli del Riminese, operanti fra la fine dell’800 e gli anni Trenta e contengono documenti, in copia, acquisiti nel 1981 dal fondo Ministero dell’interno, Direzione affari generali e riservati, Associazioni italiane per provincia, b. 84, dell’Archivio centrale dello Stato. Ciascun fascicolo raccoglie il carteggio tra la Direzione generale della Pubblica sicurezza del Ministero dell’interno e la Prefettura di Forlì e riporta, quando presenti, alcune informazioni sull’Associazione. BIBL.: Sovversivi. Militanza politica e schedatura poliziesca nel Riminese: mostra documentaria, a cura di S. PIVATO e P. MELDINI, Rimini, Isr Rimini-Biblioteca civica Gambalunga, 1982.
CASELLARIO STATO fascc. 253
POLITICO CENTRALE, IN COPIA DALL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO
1891 - 1975
I circa dodicimila documenti acquisiti in copia costituiscono il primo nucleo dell’Archivio dell’Isr di Rimini e riguardano i personaggi più rappresentativi del movimento
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2