Titolo corrente
365
ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI MODENA Indirizzo: via C. Menotti 137, 41100 Modena. Telefono: 059219442; fax: 059214899. e-mail: istituto@istitutostorico.com; sito internet: www.istitutostorico.com Responsabile archivio: Federica Collorafi. Orario archivio: per la prima consultazione è necessario l’appuntamento con l’archivista; martedì, mercoledì e giovedì, ore 9-13; martedì e giovedì, ore 15-19. Consistenza: l’archivio conserva 120 fondi, per un totale di 2.800 buste. Le schede descrittive dei singoli fondi sono consultabili anche nel sito www.archividelnovecento.it
AGNINI GIOVANNI fasc. 1
1945
La documentazione riguarda i rapporti di Giovanni Agnini con il Cln per salvare gli impianti ferroviari dai sabotaggi nazifascisti e contiene anche un elenco dei danni di guerra e dei sabotaggi subiti dalle ferrovie provinciali (Sefta). Il materiale è stato depositato nel 1992 da Annamaria, figlia di Giovanni.
AGNINI GREGORIO fasc. 1
1945 - 1960
Gregorio Agnini (Finale Emilia, MO, 1856 - Roma, 1945), esponente del socialismo modenese, nel 1886 fonda l’Associazione dei braccianti di Finale Emilia, ove dirige i primi scioperi. A partire dal 1887 subisce arresti e condanne a causa dalla sua attività politica. Partecipa al Congresso di Genova (1892) ed è tra i fondatori del Partito socialista italiano, di cui è membro della Direzione tra 1912 e 1914. Eletto deputato nel 1891, è confermato per dieci legislature consecutive e dichiarato decaduto, con gli altri deputati dell’opposizione aventiniana, il 9 novembre 1926. Riprende l’attività politica subito dopo la caduta del fascismo ed è membro della Consulta nazionale, di cui presiede la prima seduta. La documentazione, depositata da Mario Baraldi, è costituita da fotografie, cartoline e da una rassegna stampa su Gregorio Agnini per il periodo tra 1945 e 1960.
ALLEGRETTI MARIO fascc. 4
1945 - 1947
Mario Allegretti (Vignola, MO, 1919 - Saltino sul Secchia, MO, 1945), laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Modena, è ufficiale di complemento nel 33°
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2