GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA

Page 350

352

Guida agli archivi della Resistenza

CENTRO IMOLESE DOCUMENTAZIONE RESISTENZA ANTIFASCISTA

Indirizzo: via dei Mille 26, 40026 Imola. Telefono e fax: 054224422. e-mail: info@cidra.it; sito internet: www.cidra.it Responsabile archivio/fototeca: Elio Gollini. Orario archivio/fototeca: martedì, giovedì e sabato ore 9,30-12,00 e 15,00-17,30 (agosto chiuso). Consistenza: l’archivio conserva 35 fondi cartacei, ordinati e descritti; la fototeca contiene 5.800 stampe, con negativi e diapositive; oltre 100 audio cassette e 200 video cassette con testimonianze, interviste, documentari, inchieste e film commerciali. A questo materiale si aggiungono i seguenti fondi di recente acquisizione: Andalò Learco (Toscanella di Dozza Imolese, 1932), militante socialista, amministratore pubblico: tra 1964 e 1980 è consigliere e assessore al Comune di Imola, nel 1983 è consigliere alla Provincia di Bologna. Il materiale riguarda il socialismo italiano, i rapporti tra la sinistra e i cattolici, i movimenti popolari e studenteschi (1900-2000, bb. 21, fascc. 34). Baroncini Giorgio (Imola, 1938), contenente documenti prodotti o raccolti nel corso di ricerche inerenti la Resistenza e la guerra ad Imola e altri aspetti della storia locale (bb. 4, fascc. 6). Cerè Davide (Castel San Pietro, BO, 1966), studioso di storia: sono conservati verbali originali delle riunioni del Cln di Castel San Pietro e schede personali di prigionieri di guerra, tra cui gli IMI (1943-1958, bb. 4, fascc. 18). Comitato imolese pro Mozambico, donato dallo scultore Raffaele Mondini, volontario nel paese africano tra 1973 e 1975: disegni, relazioni tecniche e corrispondenze riguardanti i rapporti tra il Comitato e il Frelimo (Fronte di liberazione del Mozambico) circa aiuti alimentari, sanitari e assistenziali alla popolazione del paese (1972-1978, bb. 2, fascc. 20). Morini Livia (Imola, 1923-2003), insegnante: partecipa alla Resistenza quale partigiana del battaglione Città all’interno della brigata Sap Imola; nel dopoguerra raccoglie documenti inerenti i partigiani imolesi ed è attiva nel preservare la memoria della Resistenza;. tra 1956 e 1970 è consigliere comunale di Imola per il Pci, nel 1989 è vicepresidente dell’Anpi locale. La documentazione è articolata nelle serie: Antifascismo; Fascismo; Regime; Attività didattica e di testimonianza; Pubblicistica e mass media (1913-2003, bb. 5, fascc. 9). Società cooperativa edilizia, promossa nel 1884 su iniziativa della borghesia e di notabili liberali imolesi al fine di alleviare le difficoltà abitative della popolazione poco abbiente di Imola. La documentazione, donata da Quinto Casadio, insegnante e storico locale, è costituita da verbali di consigli di amministrazione ed assemblee dei soci, registri e documenti prodotti dalla Società (1885-1946, bb. 10, fascc. 54 e regg. 25). Società anonima « Condominio di Palazzo Sersanti », con la documentazione prodotta dall’ente che amministra il palazzo voluto ad Imola da Riario e Caterina Sforza in epoca rinascimentale (1941-1950, bb. 2, fascc. 4).

Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PERUGIA - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

46min
pages 486-510

PESARO - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino

6min
pages 482-485

FIRENZE - Istituto storico della Resistenza in Toscana

1hr
pages 411-458

GROSSETO - Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

15min
pages 459-466

PISA - Biblioteca « Franco Serantini » - Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

1min
page 469

ANCONA - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

13min
pages 472-478

LUCCA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca

1min
page 468

MACERATA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macera- ta « Mario Morbiducci »

3min
pages 480-481

ASCOLI PICENO - Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

1min
page 479

RIMINI - Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini

8min
pages 407-410

REGGIO EMILIA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contempora- nea in provincia di Reggio Emilia

10min
pages 402-406

PIACENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza

1min
page 401

MODENA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

51min
pages 363-389

IMOLA - Centro imolese documentazione Resistenza antifascista

25min
pages 350-362

PARMA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Parma

23min
pages 390-400

ALFONSINE - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia

30min
pages 332-347

FORLÌ - Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena

1min
page 349

BOLOGNA - Istituto storico « Parri » Emilia-Romagna

1hr
pages 297-331

TRIESTE - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia

22min
pages 261-272

LA SPEZIA - Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea « Pietro Mario Beghi »

6min
pages 293-296

IMPERIA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 289-292

GENOVA - Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

16min
pages 282-288

UDINE - Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

16min
pages 273-281

VICENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provin- cia di Vicenza « Ettore Gallo »

1min
page 260

VERONA - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 259

VENEZIA - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contem- poranea

10min
pages 253-258

TREVISO - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana

16min
pages 245-252

JESOLO - Centro studi e ricerca « Silvio Trentin »

1min
pages 243-244

PADOVA - Istituto veneto per la storia della Resistenza

12min
pages 233-238

BELLUNO - Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 239-242

TRENTO - Museo storico in Trento

52min
pages 211-232

SONDRIO - Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea

1min
page 210

SESTO SAN GIOVANNI - Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea

30min
pages 195-209

BRESCIA - Istituto storico della Resistenza bresciana

3min
pages 161-162

COMO - Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta »

14min
pages 165-172

BRESCIA - Fondazione « Clementina Calzari Trebeschi »

1min
page 163

LODI - Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 173

MILANO - Fondazione Memoria della deportazione biblioteca archivio « Pina e Aldo Ravelli »

7min
pages 181-184

PAVIA - Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

19min
pages 185-194

MANTOVA - Istituto mantovano di storia contemporanea

12min
pages 174-180
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA by Biblioteca Militare - Issuu