291
Titolo corrente
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Indirizzo: via F. Cascione 86, 18100 Imperia. Telefono: 0183650755; fax: 0183650756. e-mail: isrecim@virgilio.it; sito internet: www.isrecim.it Responsabile archivio: Francesco Biga. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 9.00-13,00. Consistenza: l’archivio conserva 150.000 carte.
ABBO PIETRO bb. 36
1918 - 1923; 1960-1964
Francesco Pietro Abbo (Lucinasco, Porto Maurizio, oggi Imperia, 1884-1974) contadino autodidatta, tra il 1919 e il 1923 è deputato socialista e primo deputato comunista della provincia in epoca prefascista. Durante la Resistenza collabora con i partigiani e con i Cln locali. Dopo la Liberazione Abbo si iscrive al Pci, e viene eletto consigliere provinciale per il Collegio di Borgomaro dal 1960 al 1964. Dopo la morte il figlio Libero consegna, nel 1998, all’Isr insieme con la sua biblioteca, il materiale documentario costituito da atti parlamentari, cartoline d’epoca, lettere, fotografie assegni vitalizi, documentazione relativa all’apicultura, ricevute varie.
ANPI DI DIANO MARINA fascc. 57
1934 - 1980
Il fondo, donato nel 1992 dall’Anpi di Diano Marina (IM), conserva manifesti a stampa relativi alle elezioni politiche (1948-1962; 1968), alle elezioni comunali e provinciali (1964-1965), materiale relativo ai raduni partigiani del 1964 e 1966 di celebrazione della battaglia per la riconquistata della vetta di monte Grande occupata dai tedeschi (5 settembre 1944), e sul ventennale della Liberazione. Sono conservati inoltre testi di discorsi tenuti da diversi esponenti del Pci: Palmiro Togliatti (1945-1950), Pietro Secchia (1948), Piero Montagnani (1948), Giancarlo Pajetta (1959) e da deputati di partiti di sinistra e della Dc (1945-1952). Il fondo contiene documenti inerenti al 17º congresso del Pcus (1° gennaio 1934) e documentazione amministrativa. È conservata inoltre stampa del Pci, in particolare opuscoli di carattere nazionale (1951-1960) e provinciale (1945-1963), stampa provinciale (1947-1961) e locale (1952-1961), diversi numeri di « Quaderni dell’attivista » (1947-1953), notiziari della Federazione del Pci e bollettini del partito (1965-1966; 1968), la serie del bollettino « Parla Budapest » per il 1967 e diversa stampa sindacale e di propaganda.
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2